
ATP BARCELLONA: FRA STORIA E RISCATTO SPAGNOLO
Tennis. Ci sono sicurezze che si sgretolano molto facilmente, quasi fossero fatte di terra rossa, poco compatta, capace di procurare scivoloni e tradire anche chi ha fatto di questa superficie il proprio habitat naturale, plasmando su questo suolo vittorie e certezze di una vita intera. Montecarlo ci ha regalato la prima “caduta” di sua maestà Rafael Nadal, seguita dalla sconfitta di David Ferrer, proprio colui ce era riuscito in un’impresa che in pochi possono dire d’aver compiuto: battere quello che da molti viene definito il miglior giocatore di sempre sulla terra rossa, proprio sulla sua superficie prediletta.
Ora lo scenario cambia, abbandoniamo gli yacht e la rumorosa terrazza che domina il campo centrale del torneo di Montecarlo, per spostarci, sempre lato mare, lì dove lo sport si pone quasi fra sacro evento e pratica comune: la Spagna è da anni terra nativa di campioni che dominano il panorama sportivo mondiale in lungo e in largo, dai motori al calcio, dal ciclismo al tennis.
La storia degli ultimi anni: Il torneo Atp di Barcellona ha molteplici nomi ma un solo dominatore: Rafa Nadal (tanto per cambiare)…il tennista di Maiorca ha imposto il suo dominio in 8 delle ultime 9 edizioni ed ironia della sorte battendo in finale per ben 4 volte il connazionale David Ferrer, che mai è riuscito a conquistato il titolo. L’unico capace di interrompere il dominio dell’attuale numero uno al mondo è stato Fernando Verdasco. Il mancino madrileno, approfittando del ritiro nel primo turno di Rafa, è uscito vincitore nel 2010 dopo 3 emozionanti set contro lo svedese Robin Soderling.
Le origini e la storia: il torneo Atp di Barcellona, o “Torneo di Godò”nasce nel 1903 per volontà di Carlos Valls Godo (da qui il nome originario), il quale per celebrare l’apertura della nuova sede del Real Club de Tenis Barcelona, decise di organizzare un torneo internazionale di tennis mettendo in palio un trofeo che potesse continuare la tradizione iniziata dal club. La prima edizione della competizione risale al 7 giugno 1953 e venne vinta dallo statunitense Vic Seixas. Il successo della manifestazione fu tale che da allora la data del torneo fu stabilita in concomitanza con i principali tornei europei come Montecarlo e Roma. Nel 1980 il crescente successo della manifestazione portò il torneo a divenire l’evento più importante della stagione autunnale; nel 1990 il Trofeo Godò fu posizionato nel mezzo della stagione europea sulla terra rossa. Dal 1995 al 2007 il marchio Seat diventa lo sponsor del torneo.
I partecipanti: fortait di nomi eccellenti, da Murray a Gasquet, entrambi per problemi fisici. Sono presenti nel tabellone Nadal, Ferrer e Fognini, l’italiano, uscito fra i fischi e le critiche dopo il match perso contro Tsonga, è affetto da un piccolo problema all’adduttore, ma dovrebbe esserci per confermare la crescita avvenuta nell’ultimo periodo e tentare l’approdo in top 10. Tabellone ricco partecipanti spagnoli, le altre teste di serie principali saranno Nishikori, oltre a Robredo e Almagro, specialisti sulla terra battuta. Attesissima la presenza del detentore del titolo Nadal, che vorrà sicuramente riscattare la prestazione negativa nei quarti di finale di Montecarlo e ottenere il nono alloro nella capitale catalana. Un risultato che gli consentirebbe di stabilire un nuovo record, dato che mai nessun tennista uomo ha mai vinto lo stesso torneo per nove edizioni.
Di seguito il tabellone completo:
(1) Nadal bye
Ramos vs Davydenko
Dodih vs (WC) Arguello
(13) F.Lopez bye
(11) Verdasco bye
De Schepper vs Q
Klizan vs Devvarman
(6) Almagro bye
(3) Fognini bye
Giraldo vs Sijsling
Stepanek vs Q
(14) Granollers bye
(10) Kohlschreiber bye
Q vs Roger-Vasselin
Kukushkin vs Melzer
(7) Janowicz bye
(5) Robredo bye
Sousa vs Matosevic
Q vs Carreno Busta
(12) Cilic bye
(16) Paire bye
Q vs Golubev
Kubot vs Bautista Agut
(4) Nishikori bye
(8) Dolgopolov bye
Montanes vs Q
(WC) Gimeno-Traver vs (WC) Carballes Baena
(9) Gulbis bye
(15) Tursunov bye
(WC) Cervantes vs Nedovyesov
Gabashvili vs Przysiezny
(2) Ferrer bye
Nessun Commento per “ATP BARCELLONA: FRA STORIA E RISCATTO SPAGNOLO”