
ATP METZ: SEPPI E GIANNESSI ANNICHILITI AL DEBUTTO. BOLELLI NEL MAIN DRAW
Tennis. Il circuito maschile questa settimana fa tappa in Francia sede dell’ATP di Metz, appuntamento utile a molti giocatori soprattutto per racimolare preziosi punti in classifica dopo la pausa dovuta alla Coppa Davis e prima del lungo trasferimento in Asia che culminerà con il Masters 1000 di Shanghai il mese prossimo. Gli appassionati italiani attendevano trepidanti soprattutto il complicato impegno di Andreas Seppi opposto all’insidioso padrone di casa Gilles Simon, tennista davvero poco appariscente ma capace durante la sua carriera di battere anche i Fab Four grazie alle sue temibili trame di gioco assai difficili da leggere. Ne sa qualcosa proprio l’altoatesino, che oggi ha rimediato la sesta disfatta in altrettanti precedenti ad opera del portacolori bleu (due soli set conquistati complessivamente), anche se mai l’azzurro aveva subito un passivo così pesante come quello odierno. Il 6-3 6-0 conclusivo in un’ora e sedici minuti costituisce la perfetta fotografia di un match durato effettivamente soltanto sei games.
L’avvio di partita risulta piuttosto equilibrato complice anche una buona percentuale di punti vinti sulla prima da parte di entrambi, un fattore decisamente inaspettato trattandosi di due contendenti non certo noti per la loro efficacia alla battuta. Il parziale prosegue on serve privo di alcun sussulto fino quinto game, preludio ad un ottimo turno in risposta piazzato da Seppi bravo a garantirsi in questo modo il primo vero allungo della sfida. Nemmeno il tempo di gioire per il vantaggio acquisito, che il due volte trionfatore di questo torneo (nel 2010 e nel 2013) si è subito rifatto sotto brekkando addirittura a zero un Andreas il cui rendimento ha purtroppo cominciato a scendere drasticamente.
Il pupillo di Massimo Sartori non è infatti più riuscito ad opporre la minima resistenza commettendo anzi una miriade di errori non forzati, forse anche dettati da una condizione non eccezionale che potrebbe rappresentare l’unica causa di un crollo così repentino. Di fatto il 33enne di Bolzano si trova costretto ad incassare inerme un filotto di ben nove giochi consecutivi per mano di un regolarista come Gillou, un evenienza non troppo usuale se si pensa alle caratteristiche del veterano transalpino. “Le condizioni di gioco qui mi sono sempre piaciute” – queste le parole pronunciate da Simon dubito dopo la fine dell’incontro.
Esce subito di scena anche Alessandro Giannessi piegato nettamente dal rumeno Marius Copil, apparso in grande spolvero in seguito alla parentesi di Coppa Davis e capace di rifilare allo spezzino un 6-3 6-2 tanto sonoro quanto veritiero. Al prossimo round l’attuale numero 83 del mondo se la vedrà direttamente con il campione in carica Lucas Pouille, reduce dalla brutta disfatta rimediata in Davis per mano di Lajovic che fortunatamente non ha precluso alla sua Francia l’accesso in finale. Poco da dire invece sulla giovane promessa azzurra, non fortunata nel sorteggio e ancora bisognosa di notevoli miglioramenti al fine di accrescere la propria pericolosità su queste superfici.
L’unica buona notizia proviene da Simone Bolelli che supera le qualificazioni e centra dunque il main draw, sebbene il bolognese abbia dovuto salvare addirittura quattro match point prima di avere la meglio sul beniamino del pubblico Ugo Humbert, arresosi soltanto con lo score di 3-6 7-6(4) 7-6(5) a dispetto della sua posizione di numero 505 del ranking. Il prossimo ostacolo sul cammino dell’emiliano risponde al nome dello spagnolo Marcel Granollers, non certo nel momento migliore della propria carriera e già sconfitto da Bolelli in entrambi i precedenti risalenti però al lontano 2008. Gli altri qualificati sono l’astro nascente del movimento greco Tsitsipas, il tedesco Gojowczyk e infine il padrone di casa Millot.
Risultati:
Primo turno
M. Copil b. A. Giannessi 6-3 6-2
[8] G. Simon b. A. Seppi 6-3 6-0
Qualificazioni
[1] P. Gojowczyk b. Y. Mertens 6-3 6-4
[3] S. Tsitsipas b. [5] Y. Maden 6-4 6-7(7) 6-3
[4] V. Millot b. [8] K. De Schepper 7-5 7-6(6)
[PR] S. Bolelli b. [WC] U. Humbert 3-6 7-6(4) 7-6(5)
Nessun Commento per “ATP METZ: SEPPI E GIANNESSI ANNICHILITI AL DEBUTTO. BOLELLI NEL MAIN DRAW”