
AUSTRALIAN OPEN: LA FINALE FEMMINILE E’ OSAKA-BRADY
TENNIS – Saranno Naomi Osaka e la sorpresa Jennifer Brady a giocarsi il titolo femminile degli Australian Open 2021. La giapponese e la statunitense infatti hanno battuto nelle rispettive semifinali Serena Williams e Karolina Muchova, andando a delineare una finale che sicuramente in pochi avrebbero potuto pronosticare dopo il sorteggio del tabellone principale.
OSAKA
Naomi Osaka ha rinviato ancora una volta il sogno di Serena Williams di arrivare al 24esimo Slam della sua straordinaria carriera. La giapponese si è imposta in due set (6-3 6-4 il punteggio finale in suo favore) confermando la grande solidità dimostrata in queste due settimane australiane, riuscendo a disinnescare la potenza di una Serena che comunque ha dato tutto cercando di fare il massimo. La Osaka nel primo set ha avuto il merito di recuperare il break ceduto immediatamente nel game di apertura, prendendo in mano le redini del gioco con autorità. Nel secondo parziale invece la giapponese ha permesso alla Williams di rientrare in partita sul 4-4 cedendo il contro-break proprio nell’ottavo game. Ma subito dopo ha rimesso le cose a posto, infilando un micidiale parziale di otto punti consecutivi con i quali si è assicurata la vittoria.
BRADY
Molto più combattuta invece è stata l’altra semifinale di giornata, che ha visto Jennifer Brady battere Karolina Muchova 6-4 3-6 6-4. Dopo aver perso il secondo set, la tennista statunitense ha avuto il merito di non perdere la lucidità, riuscendo a ritrovare la solidità di gioco sfoderata nella prima frazione. Dopo il break ottenuto nel terzo game, la Brady ha gestito bene i successivi turni di battuta fino al 5-4. Poi al momento di servire per il match un pizzico di tensione l’ha avvertita, ma è stata brava a salvare ben tre palle break ai vantaggi prima di conquistare il definitivo 6-4 con il quale si è regalata la finale degli Australian Open.
(Nella foto Naomi Osaka – www.zimbio.com)
Nessun Commento per “AUSTRALIAN OPEN: LA FINALE FEMMINILE E' OSAKA-BRADY”