
DA VIÑA DEL MAR A ZAGABRIA, PASSANDO PER MONTPELLIER
Tennis. Cerchiamo di digerire l’abbuffata di Davis che ci ha regalato ancora una grande gioia e proiettiamoci sul circuito Atp che da questa settimana riprende il suo giro per il mondo. Primo assaggio di terra rossa con Viña del Mar dove ritroviamo il matador Fabio Fognini, testa di serie numero uno. Ad accompagnare ecco anche altri due tornei 250 che si tengono a Zagabria e M0ntpellier. Tra i tre eventi troviamo anche una buona partecipazione di teste di serie, ma vediamo il tutto nel dettaglio.
Royal Guard Open Chile, Viña del Mar (Terra rossa – $ 485,760)
Partiamo proprio dal Cile dove ha inizio il classico Golden Swing sulla terra rossa sudamericana. Questo torneo è saltato agli onori della cronaca lo scorso anno perché fu scelto da Rafael Nadal come cornice per il suo rientro dopo il brutto infortunio al ginocchio sinistro che lo tenne lontano dai campi per quasi otto mesi. Lo spagnolo, che cedette in tre a set ad Horacio Zeballos in finale, quest’anno non ci sarà, ma ci sarà il suddetto campione in carica che dovrà difendere quello che tutt’ora è il suo unico trofeo in carriera. Testa di serie numero uno però sarà il nostro Fabio Fognini. Reduce dalla fatiche di Davis in Argentina, il ligure usufruirà di un bye al primo turno per poi vedersela con uno tra Aljaz Bedene e Stephan Robert, ottavi di finale per lui a Melbourne quest’anno. Il quarto di finale potenziale per l’azzurro, alla sua quarta partecipazione alla kermesse dove ha fatto semifinale nel 2011, sarà con Jeremy Chardy testa di serie numero 5. A cercare di ostacolarlo ci saranno anche Tommy Robredo, secondo favorito che lo batté proprio in quella semi, e che al secondo turno se la vedrà con Leonardo Mayer o Andreas Haider-Maurer, ed il rientrante Nicolas Almagro al suo primo torneo ufficiale quest’anno. Nutrita la partecipazione italiana. Filippo Volandri si trova nel quarto di Fognini ed al primo turno se la vedrà con l’ostico Pablo Carreno-Busta, mentre Paolo Lorenzi affronterà il colombiano Alejandro Gonzales, in caso di vittoria per il senese ci sarà la testa di serie numero 6 Guillermo Garcia-Lopez ad attenderlo. Di seguito i possibili quarti: Fabio Fognini [1] vs Jeremy Chardy [5]; Nicolas Almagro [3] vs Federico Delbonis [8]; Guillermo Garcia-Lopez [6] vs Marcel Granollers [4]; Alexandr Dolgopolov [7] vs Tommy Robredo [2]. Questo il link al tabellone.
PBZ Zagreb Indoor, Zagabria (Cemento indoor – € 485,760)
Facciamo un salto in Croazia ed approdiamo a Zagabria, prima fermata europea dell’anno del Worl Tour, dove Marin Cilic cercherà di calare il poker nel torneo di casa. L’attuale numero due croato lo scorso anno sconfisse facile in due set Jurgen Melzer ottenendo il terzo successo qui in carriera (dopo il 2009 ed il 2010). Quest’anno però la concorrenza sarà un po’ più agguerrita. Cilic stesso partirà solo con la testa di serie numero 5 ed al primo turno dovrà far fronte ad una wild card casalinga, Mate Delic, per poi proiettarsi verso un altro derby ben più temibile con il compagno di Davis Ivan Dodig che lo attende ai quarti. In tutto questo il primo favorito sarà il buon Tommy Haas che dopo il bye del primo turno affronterà uno tra Jesse Huta-Galung e Benjamin Becker. Ai quarti invece potrebbe profilarsi lo scontro con Igor Sijsling, numero 8 del seeding. Nella parte bassa del tabellone insiste Mikhail Youzhny il quale usufruirà di un cammino non molto periglioso fino ai quarti: bye al primo turno e poi esordio contro uno tra Ante Pavic, altra wild card indigena, ed un qualificato. Ai quarti c’è il ceco Lukas Rosol, testa di serie numero 6. Nessun italiano in gara quindi andiamo a scrutare i possibili quarti di finale: Tommy Haas [1] vs Igor Sijsling [8]; Philipp Kohlschreiber [3] vs Radek Stepanek [7]; Marin Cilic [5] vs Ivan Dodig [4]; Lukas Rosol [6] vs Mikhail Youzhny [2]. Questo il link per il tabellone.
Open Sud de France, Montpellier (Cemento indoor – € 485,760)
Arriviamo infine all’appuntamento di Montpellier dove ci attende la solita vagonata di esponenti del tennis transalpino (cinque solo tra le teste di serie) che si daranno battaglia per essere profeti in patria. A capitanare la spedizione indigena c’è ancora Richard Gasquet campione in carica, quest’anno alla ricerca della tripletta all’Open Sud de France (per lui prima vittoria qui nel lontano 2006). Il numero nove del mondo partirà da primo favorito ed al secondo turno, bye al primo, incoccerà già con il primo derby in casa, difficile davvero evitarlo, dato che si scontrerà con uno tra Paul-Henri Mathieu e Nicolas Mahut. Poi ai quarti ecco un altro possibile incrocio tra galletti, perchè dalle sue parti orbita la testa di serie numero 8 Julien Benneteau. Nella parte sud del tabellone ecco il secondo favorito Gilles Simon il quale esordirà contro uno tra Michael Llodra ed un qualificato, mentre ai quarti possibile confronto con il folletto finlandese Jarkko Nieminem. Unico che potrebbe sparigliare le carte in tavola e salvarci da un monologo transalpino è Jerzy Janowicz. Il polacco partirà come numero 3 del seeding e se la vedrà inizialmente col vincente del match tra Roberto Bautista-Agut ed Adrian Mannarino. Anche qui nessun italiano ad onorare il tabellone francese, sotto con i possibili quarti: Richard Gasquet [1] vs Julien Benneteau [8]; Jerzy Janowicz [3] vs Edouard Roger-Vasselin [7]; Gael Monfils [5] vs Dmitry Tursunov [4]; Jarkko Nieminem [6] vs Gilles Simon [2]. Qui il link per il tabellone.
Nessun Commento per “DA VIÑA DEL MAR A ZAGABRIA, PASSANDO PER MONTPELLIER”