
DAVIS: SPRINT NOLE, ANDY E FRANCIA
TENNIS – Il circuito maschile fa i conti con un weekend di pausa e si concentra sugli ottavi di finale di Coppa Davis, partiti in mattinata a diverse latitudini del pianeta. Il primo turno del principale torneo a squadre vede impegnata anche l’Italia, che si accoda al gruppone finora in equilibrio nel punteggio. Altri, invece, puntano a mettere subito in chiaro le cose e prendono il largo già nelle prime battute del confronto.
Quello appena citato è il caso della Serbia, che nella sentita sfida contro la Croazia parte con il piede giusto grazie ai suoi uomini di punta. Djokovic fa la voce grossa e spazza via Delic, ma il vero sprint è firmato da Victor Troicki: la vittoria al quinto set contro Borna Coric, tra l’altro in rimonta dopo due set persi in apertura, vale il 2-0 serbo alla prima giornata. Se non si tratta di ipoteca, poco ci manca: i balcanici fanno sul serio e non sbagliano il delicato esordio contro i vicini di casa. Situazione identica per la Francia, che si aggiudica il primo round contro la Germania. Gilles Simon si impone contro Struff nella maratona conclusa 10-8 al quinto set, mentre è più facile l’affermazione di Monfils su Kohlschreiber. L’altra nazionale a conquistare il doppio vantaggio è la Gran Bretagna, che supera gli Stati Uniti prima con Murray, che liquida Young al quarto set, poi con Ward, che compie l’impresa su Isner e raddoppia con un monumentale 15-13 al quinto set.
Apre il valzer dei pareggi la nostra Italia, momentaneamente bloccata sul punteggio di 1-1 da un convicente Kazakistan. Prima la sconfitta di un opaco Bolelli, che si arrende a Kukushkin in tre set, poi il rientro in carreggiata grazie alla vittoria di Seppi su Golubev, questa volta in quattro partite. In perfetta parità anche lo scontro tra Belgio e Svizzera: Laaksonen recupera due set di svantaggio a Bemelmans e regala il primo punto agli elvetici, che però non fanno il bis con Lammer, stoppato in tre rapidi set da Steve Darcis.
Discorso ancora apertissimo negli altri round conclusi nella notte. Vittoria nella partita decisiva per il Brasile, che con Souza vola sull’1-0 contro l’Argentina: Carlos Berlocq si arrende al quinto, dopo aver condotto per due set a uno, ma Mayer ripristina la parità battendo Bellucci in quattro set. Situazione diversa nel testa a testa tra Repubblica Ceca e Australia, con gli europei sotto nel punteggio. Kokkinakis firma il primo match contro Rosol, Tomic fa il bis e mette con le spalle al muro i campioni del 2013.
Il fuso orario lascia l’ultima sfida in nottata, quella tra Canada e Giappone. Confronto a distanza tra Nishikori e Raonic, rispettivamente impegnati contro Pospisil e Ito. I due top ten non tradiscono le attese, aggiudicandosi i rispettivi incontri: lo status della sfida rimane in perfetta parità.
DAVIS CUP – OTTAVI DI FINALE
Kazakistan-Italia 1-1 (National Tennis Centre, Astana)
Kukushkin (KAZ) b. Bolelli (ITA) 76[6] 61 62
Seppi (ITA) b. Golubev (KAZ) 63 63 67[5] 62
Serbia-Croazia 2-0 (Kraljevo Sports Centre, Kraljevo)
Djokovic (SRB) b. Delic (CRO) 63 62 64
Troicki (SRB) b. Coric (CRO) 46 16 63 62 61
Belgio-Svizzera 1-1 (Country Hall du Sart Tilman, Liegi)
Laaksonen (SUI) b. Bemelmans (BEL) 16 67[6] 64 60 62
Darcis (BEL) b. Lammer (SUI) 63 61 63
Germania-Francia 0-2 (Fraport Arena, Francoforte)
Simon (FRA) b. Struff (GER) 76[4] 26 67[1] 62 10-8
Monfils (FRA)-Kohlschreiber (GER) 64 75 76[4]
Argentina-Brasile 1-1 (Tecnopolis, Buenos Aires)
Souza (BRA) b. Berlocq (ARG) 64 36 57 63 62
Mayer (ARG) b. Bellucci (BRA) 64 63 16 63
Repubblica Ceca-Australia 0-2 (Cez Arena, Ostrava)
Kokkinakis (AUS) b. Rosol (CZE) 46 26 75 75 63
Tomic (AUS) b. Vesely (CZE) 64 63 76[5]
Gran Bretagna-Stati Uniti 2-0 (Emirates Arena, Glasgow)
Murray (GBR) b. Young (USA) 61 61 46 62
Ward (GBR) b. Isner (USA) 67[4] 57 63 76[3] 15-13
Canada-Giappone 1-1 (Doug Mitchell Thunderbird Sports Centre, Vancouver)
Raonic (CAN) b. Ito (JPN) 62 61 62
Nishikori (JPN) b. Pospisil (CAN) 64 76[5] 63
Nessun Commento per “DAVIS: SPRINT NOLE, ANDY E FRANCIA”