
FRANCIA IN FINALE
Perth (Australia) – L’ultima giornata del guppo B della Hopman Cup 2012 ha dato il suo verdetto: la Francia è la prima finalista della competizione. La coppia formata da Marion Bartoli e da Richard Gasquet ha confermato la sua netta superiorità sulle altre squadre del raggruppamento, superando con il punteggio di 2-0 la Spagna (il doppio non si è giocato). La sfida tra le due squadre europee rappresentava un vero e proprio spareggio, visto che entrambe le coppie si presentavano alla contesa con 2 successi e nessuna sconfitta. Nell’altro incontro odierno, l’Australia si è imposta sulla Cina per 2-1, conquistando il terzo posto finale nella graduatoria del girone.
Francia-Spagna, Gasquet ancora ingiocabile. Più facile del previsto il successo che ha permesso alla Francia di raggiungere la finale. Ci si aspettava senza ombra di dubbio più resistenza da parte di una Spagna che aveva faticato sicuramente più dei suoi avversari per ottenere i primi due successi, ma che comunque aveva dato una buona impressione.
Il match di singolare femminile tra Marion Bartoli e Anabel Medina Garrigues, è stato in realtà più combattuto di quello che potrebbe far pensare il 6-2 6-4 finale. La francese è partita subito molto bene, conquistando un break di vantaggio, recuperato immediatamente dalla tennista iberica, che si è riavvicinata sul 2-3. Nel sesto game è però arrivato un nuovo break della numero 9 del mondo, capace infilare una serie di 4 giochi consecutivi, con cui ha portato a casa la prima frazione (6-3), ed ha tenuto il servizio in apertura di secondo set. La tennista francese anche nel secondo parziale è riuscita ad allungare (3-1), ma in questo caso la spagnola ha completato la rimonta fino al 3-3. E’ stato poi il decimo game a decidere l’incontro, con Marion abile a brekkare l’avversaria che serviva per rimanere nel match. Francia-Spagna 1-0.
Queste le parole di Marion Bartoli: “Sono molto contenta del modo in cui ho combattuto oggi. E’ stata una bella lotta. So che posso ancora aumentare il mio livello di gioco e soprattutto il mio livello di concentrazione. Sono molto contenta di essere in vantaggio per 1-0, e auguro il meglio a Richard.”
L’incontro di singolare maschile, decisamente meno intenso rispetto all’altro match, è curiosamente terminato con lo stesso punteggio del precedente, confermando la superiorità dei francesi, che quindi hanno conquistato meritatamente la finale. Richard Gasquet ha così concluso da imbattuto la sua fase a gironi (3 vittorie in singolare e 2 in doppio). Dall’altra parte un Fernando Verdasco incapace di lottare, se non nel finale, quando ha in qualche modo provato a salvarsi, annullando 3 palle-match sul 3-5, ma che nel game successivo ha dovuto inchinarsi al suo avversario.
2-0 per la Francia quindi, che si è qualificata per la finale, e incontro di doppio misto che non si è disputato, visto che a quel punto, con la Francia sola a quota 3 successi, sarebbe stato inutile anche per il computo dei singoli match vinti.
Australia-Cina, finalmente Hewitt. L’Australia ha trovato finalmente il suo primo successo, regalando al pubblico di Perth almeno una magra consolazione, con il terzo posto nel girone.
L’incontro di singolare femminile vedeva opposta la cinese Li Na all’australiana Jarmila Gajdosova. La cinese ha confermato la sua buona forma in questo avvio di 2012, superando la sua avversaria con un convincente 6-3 6-2, e regalando il punto del vantaggio alla sua squadra. Nonostante la Cina abbia chiuso all’ultimo posto nel raggruppamento, Li Na può vantare un record di 3-0 nei suoi incontri di singolare, che la pone al primo posto tra le giocatrici del gruppo B, davanti a Marion Bartoli (2-1), Jarmila Gajdosova (1-2) e Anabel Medina Garrigues (0-3). Buona quindi la sua prestazione, anche se la Hopman Cup è una competizione e squadre, e soprattutto un evento che richiede di saper giocare bene anche in doppio, specialità in cui la cinese ha invece collezionato tre sconfitte in altrettanti incontri in questa edizione 2012.
Il singolare maschile ha regalato a Lleyton Hewitt la sua prima vittoria (aveva perso 2 volte su 2 sia in singolare che in doppio nelle prime due giornate). L’australiano ha superato con il punteggio di 6-4 7-5 il cinese Wu Di, apparso sempre in crescita nelle tre giornate che lo hanno visto protagonista qui a Perth.
Il doppio misto ha quindi deciso chi dovesse terminare al terzo posto nella graduatoria finale. Match che è stato giocato con una formula leggermente differente a quella utilizzata fino a questo momento: set unico a 8 games. I due australiani si sono imposti per 8-5, al termine di una sfida equilibrata e con un punteggio molto altalenante, raggiungendo quel terzo posto che guardando i valori delle squadre del gruppo B, è probabilmente il giusto piazzamento per la coppia Hewitt-Gajdosova.
Chiusi quindi i giochi nel gruppo B, domani si completerà il programma del gruppo A. La Repubblica Ceca incontrerà la Danimarca, in quella che sarà la sfida decisiva del gruppo. Un successo ceco qualificherebbe Berdych e Kvitova alla finale, mentre una vittoria dei danesi, aprirebbe la strada a diverse combinazioni. Combinazioni che potrebbero anche favorire la Bulgaria, che in ogni caso dovrà superare per 3-0 gli Stati Uniti se vuole sperare in una miracolosa qualificazione. Tutto ancora aperto quindi, con il big match tra la numero 1 e la numero 2 del mondo, ovvero Caroline Wozniacki e Petra Kvitova, che ci permetterà anche di capire quali sono le gerarchie nel circuito Wta.
Nessun Commento per “FRANCIA IN FINALE”