
FRANCIA E SPAGNA PARTONO BENE
Perth (Australia) – Sono terminate le prime due giornate della Hopman Cup, competizione a squadre inaugurata nel 1989, e giunta quindi alla sua ventiquattresima edizione. Si sono giocati i primi incontri del gruppo B, che hanno visto il successo della Francia sulla Cina per 2-1, stesso punteggio con il quale la Spagna si è imposta sull’Australia, al termine di una lunga lotta iniziata dal primo match di singolare (femminile) e proseguita negli altri due incontri (maschile e doppio misto). Il programma del gruppo A si aprirà invece nella giornata di domani, con gli incontri tra Repubblica Ceca (1) e Bulgaria, e quello tra i campioni uscenti degli Stati Uniti (4) e la Danimarca.
Francia-Cina, super Gasquet. La sfida tra Francia e Cina si è aperta con il match sulla carta più equilibrato, il singolare femminile, che ha messo a confronto Marion Bartoli e Li Na. La cinese sapeva che una sua sconfitta sarebbe praticamente coincisa con una sconfitta della sua squadra: il suo compagno, Wu Di, numero 421 del mondo, non rappresenta certamente una sicurezza, in particolare se sai che dovrà scendere in campo contro un Top-20 come Richard Gasquet. Dall’altra parte, la francese, per lo stesso motivo, ha potuto giocare con un po’ più di tranquillità, sapendo che anche in caso di sconfitta, comunque avrebbe potuto giocarsi il successo nel doppio misto, a meno di una clamorosa sconfitta di Gasquet. Forse anche questa diversa situazione psicologica ha giocato a favore di Li Na, capace di rimontare un set di svantaggio, e di recuperare da 2-4 nel terzo set, per chiudere l’incontro in suo favore con il punteggio di 2-6 6-2 6-4. 1-0 Cina. Nel singolare maschile, come ci si aspettava, non c’è stata invece storia, con Richard Gasquet netto vincitore su Wu per 6-1 6-3. Nel doppio misto, decisivo quindi per assegnare il successo ad una delle sue squadre, Gasquet e Bartoli partivano favoriti contro la coppia cinese. Ma nessuno si sarebbe probabilmente aspettato un dominio così netto dei francesi, che con un facilissimo 6-1 6-1 hanno chiuso la contesa, e si sono aggiudicati la vittoria che li ha portati in vetta al gruppo B. Ottima la prova di Gasquet, che in due incontri ha concesso appena 6 games ai suoi avversari, tra singolo e misto.
Spagna-Australia, battaglia infinita. Nella giornata odierna è andato in scena l’incontro tra Spagna e Australia, molto equilibrato sulla carta, e rivelatosi poi molto equilibrato anche nei fatti. Il singolare femminile ha messo a confronto Jarmila Gajdosova e Anabel Medina-Garrigues. L’Australiana è partita benissimo, andando subito a condurre per 3-0, prima di chiudere il parziale con il punteggio di 6-3. Con lo stesso score la spagnola si è aggiudicata la seconda frazione, rimandando il verdetto finale al set decisivo. L’iberica ha strappato il servizio alla sua avversaria nel game d’apertura, ma l’australiana è stata bravissima a rimontare, per poi chiudere l’incontro in suo favore con il punteggio di 6-3 3-6 6-3. 1-0 Australia. L’incontro di singolare maschile ha invece visto scendere in campo Fernando Verdasco e Lleyton Hewitt, nel match più nobile della contesa. Allo spagnolo è andata la prima frazione (6-3), mentre l’australiano si è imposto nel secondo parziale con lo stesso punteggio. Nel set decisivo Verdasco è volato sul 4-1, prima di essere raggiunto da Hewitt (4-4). Ma nel momento più importante l’iberico ha dato il meglio di sé, ed ha portato a casa il match per 6-3 3-6 7-5. Anche in questo caso, quindi, c’è stato bisogno del doppio misto per decidere le sorti della sfida. Match di doppio misto che ha confermato l’equilibrio dei due incontri di singolare, ed ha confermato che tra queste due squadre i primi due parziali debbano evidentemente terminare sempre con il punteggio di 6-3. La prima frazione è così andata agli australiani, mentre il secondo set è stato vinto dalla coppia spagnola, in entrambi i casi proprio con lo score di 6-3. Il super tie-break ha quindi dovuto decidere l’epilogo della contesa. Gli australiani hanno conquistato un match-point sul 9-8, ma gli spagnoli si sono salvati, prima di chiudere per 11-9, raggiungendo la Francia il vetta al gruppo B.
Nella giornata di domani, come detto, si aprirà il programma del gruppo A. Ci aspettiamo grande spettacolo, e sfide equilibrate come quelle che si sono viste nelle prime due giornate dell’evento.
Nessun Commento per “FRANCIA E SPAGNA PARTONO BENE”