
SEPPI A CACCIA DEL BIS
Prosegue con gli appuntamenti di Eastbourne e ‘s-Hertogenbosch la mini-stagione sull’erba europea, propedeutica al terzo slam stagionale, quello di Wimbledon. In programma due tornei con la formula combined. Assenti quasi tutti i migliori, che preferiscono riposarsi in vista del major londinese. In Gran Bretagna il numero 1 è il francese Richard Gasquet, in Olanda lo spagnolo David Ferrer. Vediamo la storia dei due tornei, l’entry-list e l’anticipazione dei possibili protagonisti.
ATP EASTBOURNE
Ieri – L’AEGON International ha cambiato sede tre volte nel corso delle 22 edizioni precedenti: dal 1990 al 1994 si è giocato a Manchester, dal 1995 al 2009 a Nottingham e dal 2010, quando è diventato combined, si disputa a Eastbourne. Si tratta di un torneo che ha cambiato spesso padrone, tanto che gli unici due tennisti capaci di confermarsi campioni sono stati Richard Gasquet (nel biennio 2005/06) e Ivo Karlovic (2007/08). Hanno concesso il bis, ma in edizioni distanti tra loro, anche l’anglo-canadese Greg Rusedski e lo svedese Jonas Bjorkman. In doppio record di titoli per la coppia israeliana Erlich-Ram e per lo statunitense Patrick Galbraith, con tre diversi partner.
Oggi – Sono tutte comprese tra i primi 40 delmondo le otto teste di serie ma c’è un solo Top-20 ai nastri di partenza. Ecco il seeding: 1 Gasquet, 2 Granollers, 3 Seppi, 4 Tomic, 5 Benneteau, 6 Roddick, 7 Kohlschreiber, 8 Andujar. Per l’Italia c’è anche Fabio Fognini.
Domani – Seppi è il campione in carica ma la concorrenza non manca. Gasquet è il favorito della parte alta e non solo; il francese punta al tris e sarebbe il primo ad arrivare a tale risultato. Nella metà bassa, brutti clienti sono Llodra e lo statunitense Harrison.
ATP ‘S-HERTOGENBOSCH
Ieri – Anche sull’erba olandese va in scena l’edizione numero 23 dell’UNICEF Open. Dopo aver fatto registrare sette vincitori nei primi sette anni, dal 1997 sono iniziate le conferme. In questo senso il migliore è stato certamente l’australiano Patrick Rafter, unico ad aver vinto tre titoli e per giunta consecutivi. Due vittorie di fila anche per Sjeng Schalken e Mario Ancic, non consecutive invece per Krajicek. Dal 2007 si è tornati alla discontinuità. In doppio, insuperabili Martin Damm e Ciryl Suk, entrambi vincitori di cinque titoli (di cui quattro insieme).
Oggi – Questo il seeding olandese: 1 Ferrer, 2 Troicki, 3 Melzer, 4 Haase, 5 Giraldo, 6 Nieminen, 7 Bogomolov, 8 Kubot. Tre gli italiani in gara, di cui due si affronteranno al primo turno (Cipolla e Starace) mentre Lorenzi debutterà con il croato Dodig..
Domani – David Ferrer ha già vinto questo torneo e, pur non essendo l’erba la preferita tra le superfici, ha mostrato buon adattamento. Tursunov è il campione in carica e potrebbe ripetersi; buone chance anche per Sela, Muller e Oliver Rochus.
EASTBOURNE – ALBO D’ORO
1990 P.Sampras-G.Bloom 76 76 Kratzmann-Stoltenberg
1991 G.Ivanisevic-P.Sampras 64 64 Camporese-Ivanisevic
1992 J.Eltingh-M.Washington 63 64 Galbraith-Macpherson
1993 J.Stoltenberg-W.Masur 61 63 Flach-Leach
1994 P.Rafter-W.Ferreira 76 76 Leach-Visser
1995 J.Frana-T.Woodbridge 76 63 Jensen-Jensen
1996 J.Siemerink-S.Stolle 63 76 Petchey-Sapsford
1997 G.Rusedski-K.Kucera 64 75 E.Ferreira-Galbraith
1998 J.Bjorkman-B.Black 63 62 Gimelstob-Talbot
1999 C.Pioline-K.Ullyett 63 75 Galbraith-Gimelstob
2000 S.Grosjean-B.Black 76 63 Johnson-Norval
2001 T.Johansson-H.Levy 75 63 Johnson-Palmer
2002 J.Bjorkman-W.Arthurs 62 67 62 M.Bryan-Knowles
2003 G.Rusedski-M.Fish 63 62 Bryan-Bryan
2004 P.Srichapan-T.Johansson 16 76 63 Hanley-Woodbridge
2005 R.Gasquet-M.Mirnyi 62 63 Erlich-Ram
2006 R.Gasquet-J.Bjorkman 64 63 Erlich-Ram
2007 I.Karlovic-A.Clement 36 64 64 Butorac-J.Murray
2008 I.Karlovic-F.Verdasco 75 67 76 Soares-Ullyett
2009 D.Tursunov-F.Dancevic 63 76 Fyrstenberg-Matkowski
2010 M.Llodra-G.Garcia Lopez 75 62 Fyrstenberg-Matkowski
2011 A.Seppi-J.Tipsarevic 76 36 53 rit. Erlich-Ram
‘S-HERTOGENBOSCH – ALBO D’ORO
1990 A.Mansodrf-A.Volkov 63 76 Hlasek-Stich
1991 C.Saceanu-M.Schapers 61 36 75 Davids-Haarhuis
1992 M.Stich-J.Stark 64 75 Grabb-Reneberg
1993 A.Boetsch-W.Masur 36 63 63 P.McEnroe-Stark
1994 R.Krajicek-K.Braasch 63 64 Noteboom-Wibier
1995 K.Kucera-A.Jarryd 76 76 Krajicek-Siemerink
1996 R.Reneberg-S.Simian 64 60 Kilderry-Vizner
1997 R.Krajicek-G.Raoux 64 76 Eltingh-Haarhuis
1998 P.Rafter-M.Damm 76 62 Raoux-Siemerink
1999 P.Rafter-A.Pavel 36 76 64 Paes-Siemerink
2000 P.Rafter-N.Escude 61 63 Damm-Suk
2001 L.Hewitt-G.Cañas 63 64 Harrhuis-Schalken
2002 S.Schalken-A.Clement 36 63 62 Damm-Suk
2003 S.Schalken-A.Clement 63 64 Damm-Suk
2004 M.Llodra-G.Coria 63 64 Damm-Suk
2005 M.Ancic-M.Llodra 75 64 Suk-Vizner
2006 M.Ancic-J.Hernych 60 57 75 Damm-Paes
2007 I.Ljubicic-P.Wessels 76 46 76 Coetzee-Wassen
2008 D.Ferrer-M.Gicquel 64 62 Ancic-Melzer
2009 B.Becker-R.Sluiter 75 63 Moodie-Norman
2010 S.Stakhovsky-J.Tipsarevic 63 60 Lindstedt-Tecau
2011 D.Tursunov-I.Dodig 63 62 Bracciali-Cermak
Nessun Commento per “SEPPI A CACCIA DEL BIS”