
IMPRESA ISNER, FEDERER KO
La giornata inaugurale dei primi turni di Davis Cup 2012 si è aperta con una grande sorpresa: John Isner ha superato Roger Federer in 4 set, e gli Stati Uniti sono avanti per 2-0 sulla Svizzera, grazie anche al successo di Mardy Fish su Stanislas Wawrinka nel primo incontro della sfida. Hanno chiuso in vantaggio la prima “manche” anche l’Argentina, la Serbia, l’Austria e la Spagna, mentre Giappone e Croazia si sono prese un punto a testa, terminando sull’1-1.
USA-Svizzera 2-0. E’ stato un vero e proprio successo quello degli Stati Uniti nella giornata odierna. Considerando che la Svizzera giocava in casa, su una superficie almeno sulla carta favorevole, gli uomini di Jim Courier sarebbero probabilmente stati contenti anche di andare a casa sull’1-1. Ma le cose sono andate diversamente.
Il primo match, quello tra Mardy Fish e Stanislas Wawrinka, è stato un combattimento durato 4 ore e 26 minuti. Fish ha vinto il primo set per 6-2, ma lo svizzero ha risposto con un doppio 6-4 ed è andato a condurre per 2 set a 1. Lo statunitense è salito in cattedra nel quarto parziale, vinto per 6-1, portando l’incontro alla frazione decisiva, in cui il numero 8 del mondo ha potuto servire per il match sul 5-4, ed ha avuto una palla-match. Wawrinka l’ha annullata e ha strappato il servizio all’americano, allungando ulteriormente l’incontro. Nel quindicesimo game è arrivato il nuovo break di Fish, che è in questo modo andato a servire per il match una seconda volta, non lasciandosi sfuggire l’occasione e chiudendo per 6-2 4-6 4-6 6-1 9-7.
Il secondo incontro ha regalato un punto importantissimo agli Stati Uniti, che avanti ora per 2-0, sono veramente vicini ai quarti di finale. John Iser ha vinto una grandissima partita, sorprendendo Roger Federer, e dimostrando ancora una volta di saper giocare molto bene anche sulle superfici lente. Il primo set è stato deciso da un solo break, che ha permesso allo svizzero di chiudere per 6-4. Il game decisivo della seconda frazione, e forse dell’intero incontro, è stato il sesto: Isner è andato sullo 0-40 in risposta, si è fatto recuperare e non ha sfruttato altre 3 palle-break, per un totale di 6, ma non ha mai concesso la palla del game all’elvetico, e alla settima occasione ha operato il break con cui ha potuto gestire facilmente la frazione nei suoi turni di battuta, portando poi a casa il set per 6-3. Il terzo set è stato invece deciso dal tie-break, in cui l’americano ha prevalso per 7 punti a 4. Totale dominio dello statunitense invece nel quarto parziale, che gli ha permesso di chiudere con il punteggio finale di 4-6 6-3 7-6 6-2.
Spagna-Kazakistan 2-0. Nonostante le assenze di Rafael Nadal e di David Ferrer, la Spagna è a un passo dal successo contro il Kazakistan. Nel primo singolare l’ex numero 1 del mondo Juan Carlos Ferrero ha superato Mikhail Kukushkin per 6-1 4-6 7-6 4-6 6-4 al termine di un incontro combattutissimo, in cui l’iberico ha dovuto anche recuperare uno svantaggio di 1-3 nel parziale decisivo. Molto più semplice l’affermazione di Nicolas Almagro, che ha regolato Andrey Golubev con lo score di 6-3 4-6 6-1 6-1.
Austria-Russia 2-0. Altra sorpresa di giornata, seppur meno clamorosa rispetto al doppio vantaggio statunitense, è il 2-0 dell’Austria sulla Russia. Jurgen Melzer ha avuto ragione di Igor Kunitsyn in 5 set, con il punteggio finale di 6-2 6-7 6-4 3-6 6-1, mentre Andreas Haider-Maurer ha sorpreso l’esordiente Alex Bogomolov Jr. (6-1 6-4 6-7 6-2).
Serbia-Svezia 2-0. Tutto molto semplice per i campioni del 2010. La Serbia è avanti per 2-0 sulla Svezia, con un tabellino set che dice 6-1, e che sarebbe potuto essere 6-0 se Viktor Troicki non si fosse complicato la vita nel finale del suo incontro. Janko Tipsarevic ha dominato Filip Prpic, annichilito con un netto 6-3 6-3 6-4, mentre Viktor Troicki, come detto, ha avuto qualche problema nel finale del suo match contro Michael Ryderstedt, superato per 6-4 6-3 5-7 6-3.
Giappone-Croazia 1-1. L’unico incontro di primo turno fermo sul punteggio di 1-1 (aspettando Canada-Francia e Italia-Repubblica Ceca) è quello tra Giappone e Croazia. Go Soeda ha rimontato due set di svantaggio a Ivan Dodig (6-7 3-6 6-4 6-3 7-5). Ivo Karlovic ha sorprendentemente passeggiato contro Kei Nishikori, battuto con il punteggio di 6-4 6-4 6-3.
Argentina-Germania 2-0. Doppio vantaggio anche per gli argentini sulla Germania. Ha aperto le danze Juan Monaco, che con un periodico 6-3 non ha lasciato scampo a Philipp Petzschner. Più interessante il secondo incontro, che ha messo a confronto David Nalbanidan e Florian Mayer. L’andamento del match è stato molto strano: il tedesco ha avuto vita facile nel primo parziale, portato a casa per 6-2. L’argentino ha dominato le due successive frazioni (6-0 6-1). Nel quarto set è tornato in campo Mayer, andato in vantaggio per 4-1, ma rimontato dell’argentino, che ha allungato il parziale al tie-break. Nel game decisivo Nalbandian è volato sul 6-1. Mayer ha tentato una rimonta disperata, riavvicinandosi fino al 6-5, ma al quinto match-point l’argentino ha chiuso per 2-6 6-0 6-1 7-6, regalando il punto del 2-0 all’Argentina.
Nessun Commento per “IMPRESA ISNER, FEDERER KO”