
LA GRANDE SFIDA 3 PRESENTATA A MILANO: 17-18 OTTOBRE LE DATE
Tennis – È stata presentata ufficialmente ieri a Milano, “La Grande Sfida 3”, L’evento ha mosso tutti i media nazionali ed europei che si sono accalcati al 39esimo piano del Palazzo della Regione Lombardia per seguire la conferenza stampa alla quale non erano presenti i protagonisti John McEnroe, Ivan Lendl, Goran Ivanisevic e Michael Chang, ma tramite alcuni filmati gli animi si sono accesi di un sacro furore tennistico ed i ricordi si sono fatti più vividi, sintomo di una nostalgia di quel passato che ci ha “viziati” e che cerchiamo ostinatamente di rendere presente. L’evento è stato lanciato: l’happening del 17-18 ottobre al 105 Stadium di Genova (semifinali) e al Mediolanum Forum di Milano (finali) hanno rubato l’attenzione del tennis italiano che si sta raccogliendo intorno alla FIT.
“Abbiamo voluto dedicare il Salone più bello possibile” ha detto l’attuale Assessore della Regione Lombardia Antonio Rossi (3 volte oro alle Olimpiadi e 3 volte campione del mondo nella specialità del K2 1000m). “La Grande Sfida è un evento molto importante anche in chiave EXPO. Di recente abbiamo firmato un protocollo d’intesa in cui le istituzioni danno una mano ad alcuni eventi in vista dei grandi appuntamenti di maggio-ottobre 2015. Sarà un grande evento, e lo dico da sportivo: non esistono ex campioni, ma soltanto campioni. Mi aspetto un grande spettacolo e agonismo vero”. A presenziare l’evento come rappresentante della Federazione Italiana Tennis c’era Lea Pericoli: E’ un privilegio essere qui, sono certa che la Grande Sfida avrà successo, anche grazie al coraggio e alla bravura di Ernesto De Filippis. Rivedremo un tennis di dimensione umana, diverso rispetto a quello di oggi, dove i giocatori sono molto più professionali e difficilmente avvicinabili. Credo che riscopriremo la parte romantica e umana del tennis. Magari la palla viaggerà un po’ più piano, ma il fascino ci sarà tutto”. Un riconoscimento agli sponsor, poi, è stato d’obbligo e l’ha sottolineato Guido Bagatta: “Vanno ringraziati doppiamente perchè, in tempi di crisi, la vecchia sponsorizzazione non esiste più e le aziende diversificano i loro investimenti. Per questo, siamo particolarmente grati a chi ha puntato sulla Grande Sfida”.
L’ATP ha collaborato per la riuscita dell’evento indirizzando la FIT a coinvolgere vecchie glorie” che avrebbero mosso l’interesse del pubblico senza chiedere cifre spropositate come avrebbero fatto, invece, i tennisti ancora in attività. L’evento finale che avverrà a Milano, sarà trasmesso da SuperTennis, il canale ufficiale della FIT. Proprio per il canale della FIT è intervenuto in conferenza anche l’Amministratore delegato Beatrice Cooletti: “Porto i più sinceri ringraziamenti del Presidente Angelo Binaghi: la Grande Sfida è solo uno degli eventi in cui abbiamo il piacere di lavorare con Ernesto De Filippis. I prossimi saranno le finali di Serie A1 del 6-7-8 dicembre a Genova, oltre al primo turno di Fed Cup tra Italia e Francia, sempre a Genova. Noi abbiamo realizzato un piano di comunicazione a 360 gradi, con gli spot TV oltre alla promozione sui nostri portali e sui social network. Naturalmente, per noi il clou sarà la diretta di sabato 18 ottobre. Il collegamento inizierà alle 15.40 e sarà una vera e propria task force. Saliremo a Milano con tutta la nostra produzione, a partire da quattro giornalisti, e offriremo anche tutto il contorno dell’evento, cercando di carpire i segreti dei giocatori e le opinioni dei tanti spettatori VIP. SuperTennis è visibile sul digitale terrestre, sulla piattaforma Sky e sul web, ma la novità per la Grande Sfida sarà anche la trasmissione sul satellite Astra, alla posizione orbitale 19.2° est. Permetterà di vedere l’evento in tutta Europa”.
È partito il conto alla rovescia, le due città faranno da cornice all’evento ma saranno assolute protagoniste vivendo la sfida come mai accaduto precedentemente. Basta camminare per le vie di Milano per carpire l’atmosfera tennistica che aleggia nell’area e accompagnata dai tanti manifesti pubblicitari che vedono tennisti del calibro di McEnroe, Lendle ed Ivanisevic senza dimenticare il celebre Chang: 4 giocatori diversi e divisi da stili di gioco e comportamento fuori e dentro dal campo, una nuova sfda che si rinnova a distanza di un ventennio. Milano scalpita, lo sguardo è rivolto a Genova, prima tappa di un evento unico nel suo genere nel mondo del tennis.
Per chi vuole, domani parte il concorso su http://www.tifaconastra.it per vincere 50 biglietti gratuiti per lo show di Milano il 18 Ottobre: da non perdere!