
LA CARICA DELLE 101
Roma – Nello spazio che segue abbiamo “giocato” a prevedere il futuro del mondo tennistico WTA, tenendo fede ad un unico parametro, ovvero la ricerca di tutte le giocatrici ancora in età juniores (vale a dire nate dopo il 1 gennaio 1993) che, a livello ITF, abbiano conseguito almeno un quarto di finale nell’anno 2011. Da questa elaborazione abbiamo tratto 96 giovani, a cui ci siamo permessi di aggiungerne altre cinque, non tanto per facilitarci nella scelta del titolo, ma per motivazioni affini a quanto appena espresso.
La modalità di raggruppamento è piuttosto semplice: siamo partiti dalle vincitrici, cominciando con quelle più giovani, in questo caso le nate nel 1995, e abbiamo proseguito via via con tutte le 1994 e le 1993, dopodiché è stata la volta delle finaliste, con le quali abbiamo seguito il medesimo ragionamento. Per tutte le tenniste arrivate almeno in finale è stato inoltre tracciato un breve profilo, affinché non rimanessero dei nomi persi nel vuoto. Per questo motivo troverete tenniste già in voga confinate in una semplice riga e giocatrici poco più che anonime troneggiare: chiaramente, l’eccessiva oggettività del nostro criterio di ricerca non vuole assolutamente farci assurgere a novelli Tiresia, perché sono mille le possibili dinamiche che portano una giocatrice a diventare campionessa, non solo i risultati ottenuti da under 18. Tuttavia, vale la pena darci un’occhiata, e, tra un decennio, vedere quante di queste sono effettivamente diventate dei punti di riferimento del movimento mondiale.
VINCITRICI DI TORNEO
1995 (già lo scorso anno una coetanea riuscì in questa impresa, ovvero Madison Keys)
IRINA KHROMACHEVA (Russia, 12 maggio): è la più nota del trio, per il fatto di aver ricoperto la prima posizione del ranking juniores lo scorso mese di giugno. Di recente ha vinto il prestigioso torneo di Beaulieu sur Mer, ma vanta anche discreti risultati negli Slam (semi Roland Garros 2010, quarti Australian Open 2011). A livello pro’ ha giocato ancora poco, ma già conta una semifinale in un 25.000$ (Zwevegem, scorso luglio), un set tolto ad Olga Savchuk nelle qualificazioni dello Slam di Melbourne e un titolo a Ribeirao Preto (10.000$), in Brasile, dove si era recata per giocare la Copa Gerdau. Da segnalare i soli 17 giochi perduti per aggiudicarsi la contesa. Nonostante sia russa, si allena a Maillen, Belgio, dove si trova una delle sedi della 6th Sense Academy. RANKING: 575
ANETT KONTAVEIT (Estonia, 24 dicembre): nel 2009 si era laureata campionessa nazionale assoluta. Nata nella capitale, ma residente nel piccolo centro di Viimsi, si è aggiudicata il 10.000$ di Tallin nel mese di gennaio, dopo che nella stessa città aveva colto un quarto di finale. Top-30 tra le juniores, grazie a tre vittorie e due finali, è già parte integrante della squadra di Fed Cup, in cui ha disputato 5 incontri. RANKING: 842
CARINA WITTHOEFT (Germania, 16 febbraio): è nata e risiede ad Amburgo, nelle cui vicinanze ha cominciato a giocare presso l’accademia di famiglia. Pur non avendo grandissimi risultati a livello juniores, è balzata alla cronaca nell’estate del 2009 con la semifinale colta nella città di Wahlstedt (10.000$), risultato che le ha permesso di entrare nelle grazie della IMG e dello stesso Nick Bollettieri, che spesso la ospita nelle sue strutture per impartirle qualche lezione (non a caso ha ricevuto una wild card per le qualificazioni nel prestigioso torneo di Miami). Il 30 aprile, a Zell am Harmersbach, ha ottenuto il primo titolo da professionista. RANKING: 791
1994
EUGENIE BOUCHARD (Canada, 25 febbraio): già convocata nella nazionale di Fed Cup per la recente trasferta in Slovenia, dove si è tolta la soddisfazione di rifilare una secca sconfitta alla più esperta Masa Zec-Peskiric. E’ sul circuito ormai da diverso tempo – tre stagioni – quest’anno ha riportato i primi titoli, nel 25.000$ australiano di Burnie e nel 10.000$ croato di Sibenik, ma non contenta si è anche inserita nella top-10 della categoria under 18 (best ranking al numero 6), aggiudicandosi la Copa Gerdau e ottenendo una semifinale agli Australian Open. RANKING: 357
DARIA GAVRILOVA (Russia, 5 marzo): una delle stelle nascenti del tennis mondiale – come testimoniato dalla lunga permanenza al primo posto nel ranking juniores, corroborato dalle vittorie nelle Olimpiadi di categoria e nella recente edizione degli U.S. Open – occupa attualmente la seconda piazza, mentre tenta di imporsi nel panorama professionistico. Si è già tolta lo sfizio di centrare la prima vittoria sul circuito, in uno dei tornei da 10.000$ organizzati ad Antalya, ma il risultato più prestigioso è attualmente la finale nel 25.000$ di Mosca. RANKING: 347
CHRISTINA SHAKOVETS (Germania, 29 aprile): viene da una paesino a 15 km da Basilea, ma al di qua dei confini tedeschi (più precisamente Rehinfelden). E’ allenata da Tomas Stusek e ha vinto, a metà febbraio, un 10.000$ organizzato ad Antalya, mentre settimana scorsa si è fermata in semifinale nel già citato torneo di Zell am Harmersbach. Per lei qualcuno ha scomodato un prematuro paragone con Steffi Graff: ci si augura sappia reggere la pressione. RANKING: 915
ALISON VAN UYTVANCK (Belgio, 26 marzo): già trattata in un altro articolo, la ragazza belga ha visto la sua striscia di vittorie consecutive fermarsi a 34 nella finale del 25.000$ di Tessenderlo, contro Anna-Lena Groenefeld. Due i titoli colti nel 2011 (Vale do Lobo e Dijon, entrambi dalle quali), oltre ai tre nella categoria juniores. RANKING: 463
1993
SHARMADA BALU (India, 9 agosto): le poco competitive kermesse organizzate in India e dintorni hanno concesso un sorriso a questa sconosciuta ragazza indiana, vincitrice a Lucknow all’inizio del mese di aprile, dopo la semifinale ad Aurangabad a metà febbraio. RANKING: 725
JANA CEPELOVA (Slovacchia, 29 maggio): il suo nome lo scorso anno era assurto agli onori della cronaca perché vincitrice degli europei under 18, mentre quest’anno ha colto il suo secondo titolo tra le pro in un 10.000$ tedesco di inizio stagione (Stuttgart-Stammheim). RANKING: 438
CRISTINA DINU (Romania, 18 gennaio): in fatto di titoli conquistati ha un bagaglio culturale ben superiore rispetto ai 18 anni compiuti solo a gennaio. Sono 5 infatti quelli che Cristina ha posto nel suo palmares, tutti ottenuti nella città turca di Antalya (10.000$): due quelli datati 2011, a cui va aggiunta anche la finale colta a Pomezia. Discreta anche la sua presenza nelle competizioni juniores (top-30). RANKING: 399
GARBINE MUGURUZA-BLANCO (Spagna, 8 ottobre): ha da poco superato i 17 anni e mezzo, ma questa ragazzina iberica, stando ai risultati nei 10.000$, sembra una veterana. Due anni fa, di questi giorni, otteneva la prima finale da pro’ (Antalya) e tra il dicembre 2009 e il febbraio 2010 coglieva una doppietta di titoli (Vinaros e Mallorca). In queste ultime settimane ha mostrato ancora una volta ottima costanza di rendimento (finale Antalya, vittoria Torrent, semifinale Vic). RANKING: 493
DESPINA PAPAMICHAIL (Grecia, 9 febbraio): ha bissato a fine aprile il titolo già vinto nel 2010, ma se lo scorso anno per aggiudicarselo era dovuta volare fino all’isola di Mitilene –si era inoltre classificata in finale a Rabat – quest’anno si è distinta nella più complicata kermesse di Vic. RANKING: 509
CATALINA PELLA (Argentina, 31 gennaio): in questo squarcio di stagione ha già raggiunto in ben quattro occasioni l’atto conclusivo, ma solo nel primo caso, a Buenos Aires, ha portato a casa il titolo. Niente da fare a Santiago, Rancagua e Cordoba. RANKING: 454
MONICA PUIG (Portorico, 27 settembre): nata in Portorico, ma residente a Miami, dove si allena con Alain De Vos. Ha fatto finale a Melbourne quest’anno ed a livello juniores è stata seconda giocatrice al mondo, ma non ha disdegnato di prendere parte a competizioni pro’. Nel 2010 si era resa partecipe della vittoria nel 10.000$ di Torrent, mentre quest’anno ha impreziosito la sua presenza con due titoli da 25.000$: Surprise e Chiasso, dove in finale si è imposta sulla top-100 Andrea Hlavackova. RANKING: 381
EKATERINA YASHINA (Russia, 6 agosto): un vero nome nuovo, quello di Ekaterina, che dopo esperienze prive di eccessive gratificazioni si è potuta fregiare di due titoli, conquistati nei 10.000$ di Almaty e di Karshi. Da tenere d’occhio per vedere se può crescere di livello. RANKING: 620
Anche se note vanno citate Kristina Mladenovic (Francia, 14 maggio, 243) che ha fatto back-to-back tra Sutton e Stoccolma (entrambi 25.000$), Michelle Larcher de Brito (Portogallo, 29 gennaio, 165) a segno a Rancho Santa Fe e Ajla Tomljanovic (Croazia, 7 maggio, 170) titolare dell’alloro messo in palio a Clearwater.
Fuori Categoria (1992): ALEKSANDRINA NAYDENOVA (Bulgaria, 491) è da considerare perché, assieme a Marina Erakovic e Irina Bremond-Kuryanovich, ha vinto più competizioni in stagione (Rancagua, Concepcion, Bucaramanga): sta crescendo molto. Da non disdegnare nemmeno Adriana Perez (20, Venezuela, 507) che ad Aprile ha colto due titoli consecutivi nella sua Caracas e Laura Arruabarrena Vecino (21, Spagna, 199), 6 vittorie di fila negli ultimi 10.000$ giocati (Madrid e Mallorca quelli di quest’anno) ed un discreto impatto con i piani alti del tennis mondiale.
FINALISTA IN UN TORNEO
1996
DONNA VEKIC (Croazia, 28 giugno, n.r.): già il fatto che così giovane sia seguita dall’ex coach di Tim Henman e Nicole Vaidisova, David Felgate, dovrebbe essere sentore che ci troviamo davanti a una ragazza con delle discrete potenzialità. Una riprova l’abbiamo avuta poche settimane fa, quando da qualificata ha raggiunto la finale nel 10.000$ di Hvar, ma anche guardando i suoi risultati da juniores (1 vittoria e 1 finale in SudAfrica, 1 vittoria e 2 finali in India) traspare che questa ragazzina, che ancora deve compiere 15 anni, può davvero diventare qualcuno. RANKING: 988.
La croata è anche, da questa settimana, la seconda giocatrice più giovane nel ranking mondiale. Vale la pena a questo punto ricordare anche la più giovane, Mariana Zakariyuk (Ucraina, 22 settembre, 841) forte del secondo turno, dopo qualificazione, nel 25.000$ di Bucha, e la terza meno anziana, Anne-Liz Jeukeng-Nkamgouo (Stati Uniti, 26 maggio, 796), che ha superato un turno nel 25.000 di Surprise e ha battuto Julia Cohen nel 50.000 di Dothan.
1995
SACHIA VICKERY (Stati Uniti, 11 maggio): viene da Miramar, nei pressi di San Diego, ma è cresciuta nella prestigiosa scuola di Mouratoglu. Per ora tracce del suo talento si sono manifestate a Gosier, Guadalupa, dove ha colto una finale nel locale 10.000$ che ha aperto la stagione. RANKING: 883.
1994
ANNA-LENA FRIEDSAM (Germania, 1 febbraio): il suo esordio sul circuito pro’ è stato esemplare, perché da qualificata ha battuto al primo turno Elena Bovina e si è arresa solo in finale di fronte a Evelyn Mayr. Questo accadeva a Bol, Croazia, ma purtroppo la settimana successiva si è ritirata nel primo turno di Hvar: attendiamo conferme. RANKING: nessuno
SOPHIA KOVALETS (Ucraina, 10 luglio): pur nata a San Pietroburgo difende la bandiera di Kiev e dintorni. Nel 2010 colse una vittoria in un 10.000$ in Egitto, mentre quest’anno ha dato sfoggio delle sue qualità nelle Baleari, con due finali (di cui una in un 25.000$) e una semi a Mallorca. RANKING: 470
JESSICA PEGULA (Stati Uniti, 24 febbraio): talento grezzo del tennis americano, ha sorpreso a Lutz, in gennaio, quando ha battuto Michelle Larcher de Brito e si è spinta fino alla finale. RANKING: 485
SAISAI ZHENG (Cina, 5 febbraio): al 2 maggio 2011 risulta, assieme a Chichi Scholl, Olga Puchkova e Aleksandrina Naydenova, la tennista ad essersi aggiudicata più partite (27) nell’anno in corso. Questo grazie alla finale ottenuta a Burnie (25.000$), dove ha perso per mano di Eugenie Bouchard e a Muzaffarnagar (25.000$), in cui ha lasciato strada a Tadeja Majeric. Già messasi in luce nel 2009, per il fatto di aver vinto il suo primo titolo, bissato l’anno successivo, è anche entrata nelle top-10 juniores per merito della finale colta alle Olimpiadi. RANKING: 312
1993
BEATRICE CEDERMARK (Svezia, 12 febbraio): ha sfruttato la grande sequenza di tornei organizzati ad Antalya, Turchia, per raggiungere un’insperata finale nella metà del mese di febbraio. RANKING: 857
VIKTORIA KISIALEVA (Bielorussia, 30 dicembre): attiva per ora solo a Caracas, dove ha esordito con una finale in un 10.000$, seguita da una singola partita vinta nelle restanti due competizioni. Attendiamo di scoprire quale sia la vera versione di Vika. RANKING: 859
YULIANA LIZARAZO (Colombia, 23 maggio): viene da Cucuta ed è stata la campionessa nell’ultima edizione del Banana Bowl. Lo scorso anno si era tolto lo sfizio di aggiudicarsi il 10.000$ di Bogotà, quest’anno si è accontentata per ora della finale nel torneo pari livello di Bucaramanga. RANKING: 513
EMI MUTAGUCHI (Giappone, 30 settembre): giapponese nata in California, è una presenza piuttosto giovane del circuito pro’, ma nel 10.000$ di Miyazaki ha già colto una sorprendente finale. RANKING: nessuno
VIKTORIA MALOVA (Slovacchia, 14 settembre): interessantissima giocatrice che si è ben distinta nel mondo delle competizioni juniores (finalista alla Copa Gerdau, semi al Banana Bowl) e che ha sfruttato il viaggio in Sud America per ottenere una finale nel già citato 10.000$ di Ribeirao Preto, arrendendosi alla giovanissima Khromacheva. Oltre a quel risultato, vanta anche due semifinali, ottenute entrambe nella città argentina di Cordoba. RANKING: 734
Da ricordare anche due atlete comunque già comprese nelle top-200, Zarina Diyas (Kazakhstan, 18 ottobre) finalista a Kunming (25.000$), semifinalista a Wenshin (50.000$) e giunta al turno decisivo di qualificazione a Melbourne, e Caroline Garcia (Francia, 16 ottobre), finalista nel 25.000$ di Osprey e semifinalista nel pari grado di Pelham.
SEMIFINALISTA IN UN TORNEO
1996
SARA SORRIBES-TORMO (Spagna, 8 ottobre): Madrid (10.000$ ,21-27 marzo). RANKING: nessuno
1995
CAROL ZHAO (Canada, 20 giugno): Antalya (10.000$, 14-20 febbraio). RANKING: 723
1994
NIGINA ABDURAIMOVA (Uzbekistan, 7 luglio): Namangan (25.000$, 21-27 marzo) e Antalya (10.000$, 11-17 aprile). RANKING: 469
ANNIKA BECK (Germania, 16 febbraio): Andrezieux (25.000$, 17-23 gennaio) e Stoccolma (25.000$, 7-13 febbraio). RANKING: 359
KRISTA HARDEBECK (Stati Uniti, 14 settembre): Rancho Santa Fe (25.000$, 31 gennaio-6 febbraio). RANKING: 332
NASTYA KOLAR (Slovenia, 15 luglio): Burnie (25.000$, 31 gennaio-6 febbraio). RANKING: 521
KATERYNA KOZLOVA (Ucraina, 20 febbraio): Namangan (25.000$, 21-27 marzo) e Karshi (25.000$, 25 aprile – 1 maggio). RANKING: 326
KATHARINA LEHNERT (Germania, 18 febbraio):Antalya (10.000$, 25 aprile – 1 maggio). RANKING: 858
1993
CAROLINA BETANCOURT (Messico, 31 marzo): Metepec (10.000$, 14-20 marzo). RANKING: 722.
LUCY BROWN (Gran Bretagna, 11 gennaio): Bath (10.000$, 14-20 marzo). RANKING: 769.
YANINA DARISHINA (Russia, 23 ottobre): Tallin (10.000$, 24-30 gennaio). RANKING: 1039.
AMANDINE HESSE (Francia, 16 gennaio): Vale do Lobo (10.000$, 7-13 febbraio). RANKING: 647.
ELIZAVETA IANCHUK (Taipei, 8 marzo): Karshi (10.000$, 25 aprile-1 maggio). RANKING: 631.
NADYA KOLB (Messico, 19 gennaio): Antalya (10.000$, 21-27 febbraio). RANKING: 717.
LYKSIKA KUMKHUM (Thailandia, 8 marzo): Bangkok (10.000$, 25 aprile-1 maggio). RANKING: 564.
AMINAT KUSHKHOVA (Russia, 29 luglio): Antalya (10.000$, 14-20 febbraio). RANKING: 474.
HUA-CHEN LEE (Taipei, 14 settembre): Kolkata (10.000$, 24-30 gennaio). RANKING: 1000.
SILVIA NIJRIC (Croazia, 9 luglio): Lyon (10.000$, 28 febbraio-6 marzo). RANKING: 594.
FRANCESCA STEPHENSON (Gran Bretagna, 23 agosto): Bournemouth (10.000$, 25 aprile -1 maggio). RANKING: 971.
MELIS SEZER (Turchia, 2 giugno): Antalya (10.000$, 7-13 febbraio). RANKING: 912.
POLINA VINOGRADOVA (Russia, 27 novembre): Tallin (10.000$, 17-23 gennaio) e Almaty (10.000$, 4-10 aprile). RANKING: 592.
QUARTI DI FINALE IN UN TORNEO
1997
BELINDA BENCIC (Svizzera, 10 marzo, n.r.) – Fallanden (10)
1996
ASHLEIGH BARTY (Australia, 24 aprile, 548) – Mildura (25), Sydney (25)
KATIE BOULTER (Gran Bretagna, 1 agosto, n.r.) – Bournemouth (10)
ESTELLE CASCINO (Francia, 13 marzo, 1017) – Amiens (10), Dijon (10)
1995
CARMEN BLANCO (Venezuela, 25 luglio, n.r.) – Caracas (10)
IVA MEKOVEC (Croazia, 22 febbraio, 1082) – Hvar (10)
YULIA PUTINTSEVA (Russia, 7 gennaio, 662) – Burnie (25)
1994
RATNIKA BATRA (India, 17 luglio, n.r.) – New Delhi (10)
CLOTHILDE DE BERNARDI (Francia, 16 novembre, 932) – Gosier (10)
CARLA FORTE (Brasile, 11 gennaio, 801) – Ribeirao Preto (10)
CHRISTINE KANDLER (Austria, 22 settembre, 721) – Saint Martin (10)
DENIZ KHAZANIUK (Israele, 24 ottobre, 789) – Buenos Aires (10)
TEREZA MARTINCOVA (Rep, Ceca, 24 ottobre, 1005) – Karst (10)
AN-SOPHIE MESTACH (Belgio, 7 marzo, 417) – Tessenderlo (25)
GRACE MIN (Stati Uniti, 6 maggio, 580) – Clearwater (25)
LIBBY MUMA (Stati Uniti, 24 gennaio, n.r.) – Bucaramanga (10)
LAURA ROBSON (Gran Bretagna, 21 gennaio, 269) – Wenshan (50)
SABINA SHARIPOVA (Uzbekistan, 4 settembre, 475) – Karshi (10)
DEBORAH SUAREZ (Stati Uniti, 14 maggio, n.r.) – Caracas (10)
ELINA SVITOLINA (Ucraina, 12 settembre, 459) – Tessenderlo (25)
RAN TIAN (Cina, 8 gennaio, 619) – Antalya (10)
ANNA TYULPA (Russia, 27 dicembre, n.r.) – Bangkok (10)
1993
DANEIKA BORTHWICK (Gran Bretagna, 965) – Glasgow (10)
AMY BOWTELL (Irlanda, 16 giugno, 831) – Wrexham (10), Coimba (10)
VASZILISZA BULGAKOVA (Ungheria, 25 febbraio, 870) – Antalya (10)
MATEA CURIC (Croazia, 26 maggio, n.r.) – Bol (10)
FLORENCIA DI BIASI (Argentina , 3 febbraio, 776) – Buenos Aires (10)
PILAR DOMINGUEZ-LOPEZ (Spagna, 11 luglio, 640) – Poza Rica (10)
NICOLE GIBBS (Stati Uniti, 3 marzo, 419) – Rancho Mirage (25)
VALENTYNA IVAKHNENKO (Ucraina, 27 giugno, 362) – Namangan (25)
VIVIEN JUHASZOVA (Slovacchia, 17 luglio, 632) – Antalya (10)
JULIA KIMMELMAN (Germania, 12 ottobre, 793) – Zell Am Harmersbach (10), Kaarst (10)
JASMIN KLING (Germania, 2 marzo, n.r.) – Stuttgart-Stammheim (10)
PIA KONIG (Austria, 14 maggio, 1082) – New Delhi (10)
ALEKSANDRA KRUNIC (Serbia, 15 marzo, 290) – Minsk (25)
NATHALY KURATA (Brasile, 10 febbraio, 622) – Sao Paulo (10), Ribeirao Preto (10)
DARIA MIRONOVA (Russia, 9 Aprile, 863) – Tallinn (10)
RALUCA ELENA PLATON (Romania, 11 giugno, 669) – Antalya (10)
ALEKSANDRA ROMANOVA (Russia, 30 aprile, 732) – Astana (10), Antalya (10)
JESSICA SABESHINSKAJA (Germania, 9 giugno, 907) – Caracas (10)
CHARLENE SEATEUN (Francia, 1 agosto, n.r.) – Vic (10)
LARISA SPOREA (Romania, 11 marzo, 1061) – Hvar (10)
KATERHINE WESTBURY (Nuova Zelanda, 14 marzo, 589) – Miyazaki (10)
MARYNA ZANEVSKA (Ucraina, 24 agosto, 283) – Tessenderlo (25)
Nessun Commento per “LA CARICA DELLE 101”