
RG 14: ERRANI ALLA PROVA JANKOVIC
Parigi (Francia). Inizio di giugno col botto al Roland Garros. La seconda settimana dello slam parigino si è aperta con l’eliminazione del campione del 2009 Roger Federer, battuto da un Ernests Gulbis che sembra finalmente maturo e pronto per tradurre in risultati quell’enorme potenziale fino ad oggi rimasto quasi sempre inespresso. Per il resto nessuna grande sorpresa, con i favoriti e le favorite che strappano il pass per i quarti di finale senza eccessivi problemi. Soffre soltanto Maria Sharapova, ma alla fine anche un’ottima Sam Stosur è costretta a piegarsi davanti alla voglia di vincere della siberiana. Oggi il tabellone si allinea ai quarti di finale con i restanti otto ottavi di finale. Per noi il match più interessante è quello tra Sara Errani e Jelena Jankovic, ma andiamo con ordine e analizziamo dettagliatamente tutto il programma.
PHILIPPE CHARTIER (ore 11.00)
Kiki Bertens vs Andrea Petkovic (nessun precedente). La giornata sul campo centrale si apre con il confronto tra due rinate. Bertens e Petkovic sono entrambe in fase di risalita dopo alcuni problemi. L’olandese, entrata in tabellone passando dalle qualificazioni, gioca per la prima volta un ottavo di finale a livello di Slam, mentre per la Petkovic c’è la possibilità di tornare ai quarti di un Major per la prima volta dal 2011 (anno nel quale raggiunse l’obiettivo a Melbourne, Parigi e New York). Difficile fare un pronostico, forse la tedesca ha quel qualcosa in più in termini di esperienza che può risultare decisivo.
Rafael Nadal vs Dusan Lajovic (nessun precedente). Ottavo sulla carta abbordabile per il numero uno del mondo che trova il serbo Lajovic, numero 83 del mondo e sorpresa del torneo. Il serbo, giunto agli ottavi senza perdere set, non avrà nulla da perdere e potrà mettersi in mostra, ma difficilmente potrà mettere in difficoltà l’otto volte campione del Roland Garros.
Sloane Stephens vs Simona Halep (precedenti 2-1). La lanciatissima Halep, testa di serie più alta rimasta in corsa, affronta una ritrovata Stephens, che a Parigi sta cercando di rimettere in piedi una stagione finora pessima. Per lo stato di forma mostrato dalla rumena, in questo torneo e in tutta la stagione sulla terra, la corsa dell’americana sembrerebbe destinata ad interrompersi oggi.
Guillermo Garcia Lopez vs Gael Monfils (precedenti 2-3). Reduci entrambi da una maratona durata cinque set, Garcia Lopez e Monfils incrociano le racchette in un ottavo che in pochi si aspettavano alla vigilia. Per lo spagnolo è la prima occasione per arrivare ai quarti di uno Slam, mentre Monfils può centrare l’obbiettivo per la quinta volta (quarta a Parigi). Fattore casalingo, esperienza e precedenti dicono Monfils, il livello di gioco in questo torneo sembra invece dire Garcia Lopez. Partita da monetina.
SUZANNE LENGLEN (ore 11.00)
Kevin Anderson vs David Ferrer (precedenti 2-2). Replica dell’ottavo dello scorso anno. Nel 2013, Ferrer ebbe la meglio per 6-3 6-1 6-1. Probabilmente il sudafricano quest’anno porterà a casa qualche game in più, ma difficilmente riuscirà ad impedire allo spagnolo di raggiungere Nadal, per cercare la vendetta della finale 2013.
Jelena Jankovic vs Sara Errani (precedenti 1-2). Sara e Jelena si ritrovano due settimane dopo la semifinale di Roma e si sfidano per un posto nei quarti di finale del Roland Garros contro la vincente del match tra Bertens e Petkovic. Un ottavo dunque, che può valere una serissima opportunità di arrivare in semifinale. A Roma la Errani vinse in due set lottati, ma rispetto a due settimane fa, l’italiana sembra meno in forma. La Jankovic invece, bene o male, sta mantenendo da tempo lo stesso costante rendimento. È una partita da 50 e 50, ma siamo sicuri che Sarita darà il massimo per scrivere un’altra importante pagina di storia.
Fernando Verdasco vs Andy Murray (precedenti 1-9). Dieci precedenti, nessuno dei quali sulla terra battuta. Verdasco ha vinto soltanto nel suo magio Australian Open 2009, al quinto set, per il resto dominio scozzese. Entrambi si sono salvati una volta al quinto in questo torneo (Murray al terzo turno, Verdasco al secondo). Sarà una partita durissima e probabilmente lunga. Lo spagnolo deve sperare che Murray non abbia recuperato a pieno dopo il match con Kohlschreiber, perché altrimenti il favorito non può che essere il campione in carica di Wimbledon.
Svetlana Kuznetsova vs Lucie Safarova (precedenti 3-3). Anche di questo match, non ci sono precedenti sulla terra battuta. Kuznetsova sembra ritrovata ad altissimo livello anche se a livello mentale è ancora un po’ deficitaria (contro la Kvitova poteva e doveva chiudere più facilmente). La Safarova è una delle più imprevedibili del circuito ed è capace di tutto e del suo contrario. L’esperienza è dalla parte della russa, ma anche questa è una partita veramente vicina e impronosticabile, come anche i precedenti sembrano confermare
Nessun Commento per “RG 14: ERRANI ALLA PROVA JANKOVIC”