
REP. CECA SUL 2-0, MA CHE FATICA!
E’ andata in archivio la prima giornata di quarti di finale del World Group di Federation Cup. Oltre che a Biella, dove si è conclusa in parità la giornata inaugurale della sfida tra Italia e Ucraina, si sono disputati gli altri tre match del tabellone principale.
GERMANIA – REP CECA 0-2
I.Benesova b. S.Lisicki 2-6 6-4 6-2
P.Kvitova b. J.Goerges 3-6 6-3 10-8
Partiamo per dovere di cronaca dalla Germania, da Stoccarda, dove andava in scena l’interessante sfida tra le campionesse uscenti della manifestazione, la Repubblica Ceca di Petra Kvitova, e la temibile Germania delle agguerrite Lisicki e Goerges. Si è iniziato con la sfida tra la singolarista di punta del team tedesco Sabine Lisicki e la ceca Iveta Benesova che sostituiva la titolare Lucie Safarova. Inizio di match appannaggio della tedesca che senza apparenti difficoltà sembrava poter disporre della sua avversaria aggiudicandosi il primo parziale 6-2. Da quel momento, ci sarà la reazione della Benesova che inizierà ad aggredire maggiormente la sua avversaria sin dalla risposta, riuscendo a rimanere a ruota della Lisicki sino al 4-4. Nel nono game del set, la Lisicki gioca un game sciagurato che consegna il break alla Benesova, la quale al cambio campo chiuderà il parziale grazie al servizio, rimandando le sorti del match alla partita decisiva. Nel terzo set il match si gioca punto su punto con tutta la pressione sulle spalle della giocatrice di casa, costretta a vincere per rispettare i pronostici. La chiave di volta del match, tuttavia, sarà il break ottenuto dalla giocatrice ceca nel corso del quinto game. Ottenuto il vantaggio, la Benesova strapperà nuovamente il servizio alla Lisicki sul 4-2, chiudendo poi 6-2, con 5 giochi consecutivi vinti: 1-0 Repubblica Ceca.
Ma il match più atteso di giornata vedeva opposta la numero 1 ceca Petra Kvitova alla giovane rampante Julia Goerges. In una Porsche Arena già scaldata dall’entusiasmante primo match, parte bene ancora una volta la giocatrice di casa, che approfittando degli innumerevoli errori gratuiti della ceca si aggiudica il primo set 6-3. Nel secondo set la qualità del gioco cresce con la Kvitova che inizia a limitare il numero di errori gratuiti col dritto alzando notevolmente il livello tecnico del suo tennis. Un unico break deciderà il parziale in favore della giocatrice ceca che rimanderà così al terzo set le sorti del secondo singolare di giornata.
Il terzo set si dimostra equilibrato e combattuto sin dalle fasi iniziali. Sul 2-2 la Goerges annulla due pericolose palle break, mentre non le riesce lo stesso nel successivo game di servizio: sul 3-3 è costretta a cedere la battuta in quello che sembra essere il break decisivo ai fini del match. Ma sul 4-3 40-15 la Kvitova si irrigidisce rimettendo in carreggiata la Goerges. Il pubblico viene coinvolto nel match che diventa una vera e propria battaglia. Sul 6-5 la Kvitova ha una chance di chiudere il match con il servizio ma la fallisce: 6-6, si continua ad oltranza poiché in Fed Cup non è previsto il tie-break. Sull’otto pari nuovo break per la giocatrice ceca che questa volta non si lascerà sfuggire l’occasione di chiudere la partita e portare a casa il secondo punto per la sua nazionale: 3-6 6-3 10-8 il punteggio finale, con la Kvitova che con il match odierno ha allungato la sua imbattibilità indoor a 22 incontri vinti consecutivi. Repubblica Ceca – Germania 2-0 dopo la prima giornata e qualificazione (quasi) in cassaforte.
RUSSIA – SPAGNA 2-0
M.Sharapova b. S.Soler-Espinosa 6-2 6-1
S.Kutznetsova b. C.Suarez Navarro 6-3 6-1
Negli altri due quarti di finale, si è giocato a Mosca, in Russia, dove si sono registrati i facili successi di Maria Sharapova (6-2 6-1 alla Soler-Espinosa) e Svetlana Kutznetsova (6-3 6-1 a Carla Suarez Navarro) che hanno portato la Russia a condurre per 2-0 sulla Spagna.
Domani può chiudere i conti Maria Sharapova opposta nel primo singolare di giornata a Carla Suarez Navarro.
BELGIO – SERBIA 1-1
J.Jankovic b. C.Flipkens 7-5 7-5
Y.Wickmayer b. B.Jovanovski 6-4 6-4
Infine, situazione di parità in Belgio, a Charleroi, dove al successo serbo di Jelena Jankovic (7-5 7-5 alla Flipkens) ha risposto Yanina Wickmayer, vittoriosa con un periodico 6-4 sulla giovane Bojana Jovanovski. 1-1 dunque tra Belgio e Serbia, domani in campo il super match tra Jankovic e Wickmayer che con tutta probabilità sarà l’ago della bilancia della sfida.
bene kvitova bene goerges. delusione lisicki, da sabine mi aspetto molto di più