
WOZNIACKI REGOLA ROBSON, OK SHARAPOVA
Tennis. Roland Garros (21.017.000, terra). Inizia nel migliore dei modi la difesa del titolo per Maria Sharapova. La siberiana impiega solo 54 minuti per eliminare Hsieh Su-Wei, taiwanese classe 1986. Maria non ha concesso nemmeno l’ombra di una palla break, ha vinto l’89% dei punti con la prima di servizio e ha sempre condotto il gioco, mettendo a segno ben 25 vincenti. Quattro i break ottenuti dalla numero 2 del seeding, che determinano il 6-2, 6-1 finale. Sharapova, che l’anno scorso ha completato proprio qui a Parigi il Career Grand Slam, nel prossimo turno affronterà la canadese Eugenie Bouchard, classe 1994.
Svetlana Kuznetsova batte per la terza volta su quattro Ekaterina Makarova e si aggiudica il derby russo. La numero 39 del mondo si è imposta per 6-4, 6-2 in 89 minuti di gioco. Kuznetsova, vincitrice del Roland Garros nel 2009, nel prossimo turno sfiderà Magdalena Rybarikova.
“È più facile per me giocare contro le giocatrici più forti”. Parole e musica di Laura Robson, 19enne numero 1 del tennis britannico. Sarà, ma oggi Laura ha palesato più di qualche difficoltà contro Caroline Wozniacki – ex numero 1 del mondo -, mostrando solo a sprazzi l’indiscusso talento che ha a disposizione. La danese, tra l’altro, arrivava da un momento delicato, specie sulla terra rossa, dove ha ottenuto quattro sconfitte consecutive tra Stoccarda, Madrid, Roma e Bruxelles. Oggi invece, a sorpresa, quasi non c’è stata partita; Wozniacki si è imposta in 71 minuti di gioco col punteggio di 6-3, 6-2. Ci si aspettava ben altro da questo primo turno, ritenuto da molti come il più interessante di giornata. Invece la partita è scivolata via senza grandi scossoni, con Wozniacki che si è limitata a svolgere (bene) il compitino aspettando gli errori di una Robson decisamente troppo fallosa – saranno 39 i gratuiti totali – e incostante. Eppure il match era iniziato bene per la giovane tennista britannica, capace di procurarsi tre palle break nei primi due turni di servizio della danese (tutte prontamente annullate dalla numero 10 del mondo). Sul 2-1 è invece Robson a perdere il servizio commettendo un doppio fallo; Wozniacki ringrazia e allunga sul 3-1. Robson non si scompone e reagisce trovando l’immediato contro-break grazie a un gioco iper-offensivo da fondo, ma cede nuovamente la battuta nel game successivo commettendo un altro doppio fallo sulla palla break. Wozniacki va rapidamente sul 5-2 e poi chiude sul 6-3. Nel secondo parziale la danese tiene i propri turni di servizio senza patemi e breakka due volte la sua avversaria, volando rapidamente sul 4-1. Robson accorcia nel sesto gioco strappando il servizio a Wozniacki e portandosi sul 4-2, ma cede ancora una volta la battuta nel game successivo; Caroline va a servire per la partita e chiude al primo match point utile.
“Sono riuscita a breakkarla un paio di volte in entrambi i set, ho avuto buone sensazioni e sono contenta di come ho iniziato il torneo. Penso un match alla volta. Ora ho un giorno libero e poi non vedo l’ora di tornare in campo mercoledì”, ha detto ‘Caro’ a fine match.
Nel prossimo turno la danese se la vedrà con Bojana Jovanovski, vincente oggi senza problemi su Barbora Zahlavova Strycova col punteggio di 6-3, 6-2.
Va avanti anche Angelique Kerber, che oggi si è assicurata il derby tedesco contro Mona Barthel in due set. Partita tutt’altro che semplice per la numero 8 del seeding. Nel primo parziale, infatti, la mancina di Brema ha sofferto non poco la potenza della connazionale. Il set è equilibratissimo: le due cedono un turno di servizio a testa e servono praticamente con le stesse percentuali. Il tie-break è inevitabile; la spunta Kerber per 8 punti a 6. Barthel fa più punti (55 contro i 53 della sua avversaria) e più vincenti (27 a 14), ma non basta. Nel secondo Kerber cresce, serve meglio e breakka due volte Barthel, chiudendo il parziale con un comodo 6-2.
Singolare femminile- Primo turno
Caroline Wozniacki [10] d. Laura Robson 6-3, 6-2
Maria Sharapova [2] d. Su-Wei Hsieh 6-2, 6-1
Angelique Kerber [8] d. Mona Barthel 7-6(6), 6-2
Eugenie Bouchard d. Tsvetana Pironkova 6-1, 7-6(2)
Bojana Jovanovski d. Barbora Zalhavova 6-3, 6-2
Jie Zheng d. Vesna Dolonc 6-4, 6-1
Paula Ormaechea d. Tatjana Maria 6-3, 4-6, 6-0
Madison Keys d. Misaki Doi 6-3, 6-2
Svetlana Kuznetsova d. [22] Ekaterina Makarova 6-4, 6-2
Magdalena Rybarikova d. Pauline Parmentier 6-0, 6-1
Jana Cepelova d. Christina McHale 7-6(3), 2-6, 6-4
Garbine Muguruza d. Karolina Pliskova 4-6, 7-5, 6-3
Melanie Oudin d. [28] Tamira Paszek 6-4, 6-3
Nessun Commento per “WOZNIACKI REGOLA ROBSON, OK SHARAPOVA ”