
RUSSIA KO, OK BELGIO E REPUBBLICA CECA
Mosca (Russia) – Nella prima giornata di Fed Cup il risultato meno atteso del World Group è sicuramente quello tra Russia e Francia: le transalpine infatti stanno conducendo il confronto per 2-0 contro le padroni di casa a Mosca. Un risultato ancora più inatteso se si pensa che per la squadra francese sono scese in campo Alizee Cornet e Virginie Razzano rispettivamente contro Svetlana Kutzetsova e Maria Sharapova.
La Russia si è risvegliata dopo la prima giornata di coppa decisamente stordita. La Cornet, di rientro da un infortunio alla caviglia, ha vinto contro la Kutzetsova il suo primo match in carriera nella competizione a squadre. La russa, che ha fatto suo il primo set con il punteggio di 6-3, ha gestito bene in avvio il gioco da fondo campo, riuscendo nel secondo game anche a vincere il servizio della francese.
La Cornet ha tentato di rimanere nel set viariando il gioco, ma la potenza espressa dalla russa non le ha lasciato scampo.
Storia diversa nel secondo set, con la Kutzestova che in avvio è riuscita subito a brekkare la Cornet, la quale però non è rimasta a guardare, rispondendo poi con un contro break, aiutata anche dalle falle nella prima di servizio della russa. Un vantaggio sfruttato molto bene dalla francese che ha vinto poi la seconda frazione con il punteggio di 6-3 in suo favore.
L’ultimo e decisivo set, chiuso con il parziale di 6-4 per la francese, ha visto anche un time out medico proprio per venire incontro ad un problema che la Cornet ha riscontrato nel match alla caviglia. Nonostante tutto però la 21enne non si è arresa ed è tornata in campo ancora più combattiva, brekkando il servizio dell’avversaria nel nono gioco e regalando alla sua nazionale il primo punto della giornata.
Il risultato inatteso del primo confronto ha naturalmente influenzato lo stato d’animo di Maria Sharapova che d’un tratto ha sentito ulteriormente il peso della sfida sulle sue spalle e forse proprio questa è stata una delle chiavi di volta del match contro Virginie Razzano.
Alla transalpina sono infatti bastati due set, chiusi sul punteggio di 6-3 / 6-4, per portare a casa il match contro la ex numero 1 del ranking mondiale. La Sharapova ha naturalmente fatto il mea culpa dopo l’incontro rimproverandosi di aver lasciato troppi punti gratuiti all’avversaria, soprattutto per problemi sul servizio e nella gestione della partita in campo.
Risultato secondo previsione in Belgio ad Antwerp, dove Yanina Wickmayer e Kim Clijsters sono riuscite a domare senza troppi problemi Betanie Mattek-Sands e Melanie Oudin.
Lo stile aggressivo della Mattek-Sands non ha sortito gli effetti desiderati contro una Wickmayer solida e competitiva. Specie nel primo parziale vinto dalla belga per 6-1, l’americana non è riuscita ad esprimere il suo gioco, peccando soprattutto sul rovescio.
Scontro diverso nel secondo set, in cui la numero 1 americana è riuscita a gestire meglio la situazione in campo, tanto che le due contendenti sono arrivate sino al tie-break per aggiudicarsi la partita. Sul penultimo scambio a nulla è servito l’ottimo servizio e demi volee dell’americana, che ha visto infrangersi sulla rete la possibilità di un secondo appello, perdendo per 8-6.
Anche la regina degli Australian Open ha avuto un match piuttosto semplice contro Melanie Oudin. La 19enne americana è rimasta probabilmente abbagliata dalla possibilità di confrontarsi con uno dei suoi miti sportivi, tanto da non racimolare neanche un game sulla prima frazione chiusa con un torno 6-0.
Lo shock di un possibile bagel, il primo della sua carriera da professionista, deve aver sortito nel secondo set l’effetto di sveglia per la Oudin dove, già sotto per 2-0, è riuscita a recuperare il possibile perdendo poi la partita con un onorevole 6-4. L’americana ha avuto anche l’orgoglio di vincere tre game consecutivi alla più blasonata avversaria, accolta molto calorosamente dal pubblico di casa.
Vantaggio netto in trasferta anche per la Repubblica Ceca contro le cugine slovacche. Petra Kvitova e Lucie Safarova si sono imposte rispettivamente su Dominika Cibulkova e Daniela Hantuchova entrambe in due set.
Nel primo parziale del primo incontro, il match è stato piuttosto teso con la Hantuchova e la Safarova che hanno lottato punto su punto fino al 5 pari, quando poi la ceca è riuscita a portarsi in vantaggio e a chiudere con il punteggio di 7-5. Grazie soprattutto ad una ottima prima di servizio la Safarova non ha preso poi il largo nella seconda frazione ed ha portato a casa partita e incontro con un netto 6-1
Programma tranquillo anche per la numero 1 Kvitova che contro la Cibulkova si è imposta con il punteggio di 6-2, 6-3. Nel primo set la ceca si era portata in vantaggio per 4-0, grazie ad un doppio break, per poi chiudere senza pensieri mantenendo il proprio servizio.
Partita più combattuta nella seconda frazione fino al 3 pari, quando poi grazie ad un ulteriore doppio break la Kvitova ha chiuso set e incontro.
Nessun Commento per “RUSSIA KO, OK BELGIO E REPUBBLICA CECA”