
TENNIS SCOMMESSE, TUTTO IL MONDO PARLA DI NOI. PURTROPPO
TENNIS – Abbiamo fatto il giro del mondo in ottanta clic e ciò che abbiamo visto non c’è piaciuto neanche un po’. Del resto era assai difficile aspettarsi il silenzio e la tranquillità necessari per lavare i panni sporchi in casa nostra. Abbiamo fatto il giro del mondo in ottanta clic, forse di più, e abbiamo visto che del caos scommesse legato al tennis italiano si parla persino sul “Daily Courier” della città di Kelowna. Provincia: Columbia Britannica; nazione: Canada. Titolo dell’articolo, che poi è praticamente lo stesso di gran parte delle testate che abbiamo consultato, “I tennisti italiani Daniele Bracciali e Potito Starace accusati di corruzione”. Sebbene Daniele Bracciali e Potito Starace non siano al momento accusati di corruzione. Esistono trascrizioni di conversazioni via chat, che rientrano nell’incidente probatorio chiesto dal pm Roberto Di Martino nell’ambito dell’inchiesta sul calcioscommesse. Nulla più. Vagliela a spiegare, ora, la giustizia italiana al mondo intero. O gran parte del mondo, quello che – per l’appunto – abbiamo girato in ottanta clic.
“Scoperto in Italia un complotto per truccare le partite di tennis”, titola il quotidiano sportivo spagnolo “Marca”. La foto è quella di Potito Starace. Nulla di strano. Nel senso che, nelle pose più disparate, il 33enne giocatore campano fa capolino praticamente su tutti i siti consultati. E su “Marca” non si parla di accuse né di corruzione. La notizia viene lanciata così: “Alcuni giocatori italiani sono sotto inchiesta per il loro presunto coinvolgimento in un complotto volto a truccare partite”.
Interessanti, a dire il vero, anche i commenti all’articolo. Tra questi un garantista “Posso capire un primo turno, ma perdere di proposito una finale (il lettore si riferisce all’oramai celeberrimo match contro lo spagnolo Andujar a Casablanca, ndr) mi risulta difficile crederlo”.
Foto di Starace, foto di Bracciali e quel titolo che ritorna, “Tennisti italiani accusati di corruzione”, sulle pagine di Yahoo Sports (versione in lingua inglese) che, come fanno molti altri, si limita a riportare il lancio dell’Associated Press arrivato nel pomeriggio di ieri. “Due italiani, Bracciali e Starace, accusati di corruzione”, è invece la scelta dell'”Equipe”, il celebre quotidiano sportivo francese. “Due giocatori stranieri potrebbero essere coinvolti”, aggiunge la testata transalpina, citando Scoville Jenkins e lo stesso Pablo Andujar che affrontarono i due azzurri nei due match emersi dalle trascrizioni. “L’Equipe” chiude ricordando che “per le stesse circostanze, l’austriaco Daniel Kollerer e il serbo David Savic sono stati squalificati a vita”. Medesima sorte toccata al russo Andrey Kumantsov lo scorso giugno.
“Bracciali e Starace accusati di match-fixing”, il titolo; primo piano dei due, le foto a corredo. E’ uscito così il britannico “Daily Mail”. Generico “Indagini per manipolazione nel tennis italiano” e niente foto invece per il “Rheinische Post”, il più importante quotidiano regionale tedesco. “I due giocatori – si legge nel ‘pezzo’ – sono sospettati di aver perso di proposito alcuni incontri in cambio di denaro”. Qui, insomma, e come ovvio che sia, non si menzionano capi d’accusa.
Al contrario di quanto accade in Svizzera con “Ticino on line” (“Gli italiani Starace e Bracciali accusati di corruzione”) e oltreoceano, sulle pagine virtuali di “USA Today” e del “New York Times”.
Il caos scommesse finisce sui giornali di tutto il mondo. Con il presunto coinvolgimento di Bracciali e Starace. Un uragano. Fino all’altroieri, da fuori si guardavano con diffidenza gli italians per via del dito medio di Fabio Fognini al pubblico cinese. Con le 24 ore più pazze nella storia del tennis tricolore è cambiato tutto.
Nessun Commento per “TENNIS SCOMMESSE, TUTTO IL MONDO PARLA DI NOI. PURTROPPO”