
WTA INDIAN WELLS, STORIA BREVE MA INTENSA
Tennis – Arrivano i Premier. Dopo i tornei ad Doha, Dubai, Rio de Janeiro e Acapulco le migliori tenniste del mondo si ritroveranno all’Indian Wells Tennis Garden dell’omonima cittadina della California per il primo evento Premier della stagione 2014.
Il torneo di Indian Wells è un grande classico della stagione e si pone, assieme a Miami, in mezzo tra la prima fase dell’annata caratterizzata da tornei minori e dall’Australian Open e l’incombere della stagione sulla terra battuta che prelude a major come Roland Garros e Wimbledon. Di fatto, Indian Wells e Miami, che si giocano entrambi sul cemento, hanno quasi la valenza di uno slam e dànno indicazioni importanti per il prosieguo della stagione.
Il torneo femminile prenderà il via il 5 marzo con i primi turni di qualificazione, per poi entrare nel vivo durante la prossima settimana e trovare epilogo domenica 16 marzo. Pur essendo un torneo molto prestigioso per montepremi, sponsor e partecipanti Indian Wells non è sempre stato un torneo di alto profilo. Il suo successo risale alla fine degli anni Ottanta e si consolida negli anni Novanta, quando le prime grandi campionesse cominciano a calcarne i campi. Il torneo femminile, nella fattispecie, prende il via nel 1987 e nel 1991 diventa evento ufficiale del circuito Wta. Il 1992 viene chiamato Evert Cup in onore di Chris Evert e a metà anni Novanta diventa evento di massima categoria della Wta mantenendone tuttora lo status.
Guardando alle passate edizioni, nel 2013 il titolo è andato a Maria Sharapova, che ha battuto in finale Caroline Wozniacki con il punteggio di 6-2, 6-2 ed eliminando in serie Francesca Schiavone, Carla Suarez Navarro, Lara Arruabarrena Vecino, Sara Errani e Maria Kirilenko. È stata un’edizione stupenda quella giocata dalla bella siberiana che è riuscita nell’impresa di non perdere nemmeno un set in tutto il torneo. Nel 2012, invece, la stessa Masha aveva perso in finale 6-2, 6-3 contro l’ottima Victoria Azarenka, che aveva ceduto un solo set in tutto il torneo ed eliminato Mona Barhel, Svetlana Kuznetsova, Julia Georges, Agnieszka Radwanska e Angelique Kerber.
Non certo spettacolare il bilancio delle americane padrone di casa. L’ultima vittoria di una tennista statunitense risale al 2001, anno in cui Serena Williams chiuse una serie di tre edizioni vinte da atlete americane che lei stessa aveva aperto nel 1999 e che nel 2000 aveva visto il trionfo di Lindsay Davenport.
Tuttavia Serena e anche la sorella Venus non giocano il torneo proprio dall’edizione del 2001. In quell’anno le sorelle Williams pigliatutto avrebbero dovuto scontrarsi in semifinale, ma Venus si ritirò dal torneo per un presunto infortunio. Tale decisione fece infuriare il pubblico pagante e in maniera un po’ velata gli organizzatori, sicuramente scontenti per non aver potuto assistere allo spettacolo e ovviamente penalizzati da copertura tv e visibilità del torneo stesso.
Nella finale, che Serena vinse contro Kim Clijsters per 4-6, 6-4, 6-2, il pubblico si schierò apertamente dalla parte della tennista belga beccando continuamente Serenona e fischiandola addirittura durante la cerimonia di premiazione. Qualche giorno dopo, al torneo di Miami, Richard Williams, padre e allora fedelissima presenza nel box delle sorelle dichiarò che il pubblico di Indian Wells aveva rivolto anche a lui una serie interminabile di insulti razzisti. Fu in quel momento che si consumò la rottura definitiva della famiglia Williams con l’organizzazione di Indian Wells. Da allora né Serena né Venus hanno più partecipato al torneo californiano. A distanza di 13 anni si era detto che Serena si sarebbe iscritta al torneo, ma l’americana ha riconsiderato la sua decisione per un problema alla schiena.
Ecco forse il motivo per il quale il prestigioso torneo di Indian Wells non ha ancora trovato una protagonista capace di invadere l’albo d’oro dell’Indian Wells Tennis Garden. Infatti, nessuna tennista è mai riuscita a vincere il torneo per più di due volte. Martina Navratilova, Mary Joe Fernandes, Steffi Graf, Lindsay Davenport, Serena Williams, Kim Clijsters, Daniela Hantuchova e Maria Sharapova hanno trionfato in due edizioni, ma solo la Navratilova è riuscita a vincerne due consecutive (1990 e 1991). Il record per il maggior numero di finali giocate spetta ancora a Lindsay Davenport, che ne ha disputate sei e perse quattro. Un titolo in bacheca per Monica Seles, Martina Hingis, Justine Henin, Ana Ivanovic, Jelena Jankovic, Victoria Azarenka e Caroline Wozniacki. Al di là di queste particolarità nell’albo d’oro del torneo, c’è da dire che si tratta di un appuntamento importante in un momento della stagione molto delicato. I tornei di Indian Wells e Miami costituiscono infatti una sorta di mini slam intermedio tra l’Australian Open e la stagione sulla terra che si concluderà a Parigi. Ecco perché le tenniste vorranno sicuramente partire col piede giusto sui campi californiani dell’Indian Wells Tennis Garden.
La regina dei “Pozzi” e` alta e bionda e si chiama Maria!