
TABU’ CLIJSTERS PER FRANCESCA
‘s-Hertogenbosch (Olanda) – Nonostante 6 anni dall’ultima sfida proprio sull’erba ad Eastbourne, Francesca Schiavone non infrange il tabù Kim Clijsters, che vince per la 12° volta di fila senza mai cedere un set. La belga ex n.1 del mondo, adesso n.53, dimostra sempre un grande talento e dinamiche di gioco da fuoriclasse. Nella sfida dei quarti del WTA di ‘s-Hertogenbosch, (220 mila $ montepremi), Kim mette sotto la milanese, che dopo un opcaco primo set si scuote, rischiando più volte di vincere il secondo. Poco concreta e molto fallosa, l’azzurra spreca però due palle set nel tiè-break decisivo e si arrende per 6-3 7-6. A seguire sul campo centrale la detentrice del titolo Roberta Vinci, va in crisi contro Kirsten Flipkens, belga n.262 del mondo. Sotto 6-4 6-5 la tarantina annulla due palle match alla sua avversaria, prima di essere fermata dalla pioggia e rinviata a domani mattina. Buone notizie arrivano invece dalle qualificazioni di Wimbledon, in cui Camila Giorgi e Maria Elena Camerin accedono al tabellone principale.
Maledizione Kim. Per la verità le sfide tra le due veterane del circuito sono 13, ma nel 2006, a Sidney, la Clijsters rinunciò a scendere in campo per problemi fisici, lasciando via libera alla milanese senza giocare nemmeno un 15. Proprio i continui acciacchi hanno sancito il definitivo ritiro della 29enne belga, che, a meno di ulteriori ripensamenti, appenderà la racchetta al chiodo a fine 2012. Il viatico verso il suo ultimo Wimbledon continua nel migliore dei modi, e dopo 3 mesi di stop, Kim si qualifica per le semifinali del torneo olandese. Come nei giorni scorsi Francesca Schiavone fatica a carburare, lasciando troppa iniziativa alle sue avversarie. Contro la Clijsters ogni punto perso però vale doppio, e quando cede il primo break dell’incontro nel 4° gioco, il set va già in archivio. Francesca serve malissimo, e questo condiziona decisamente il suo gioco, trovandosi in breve tempo sotto 4-1. Kim non fa sconti, e poco dopo porta a casa il primo set per 6-3.
Occasione persa. Nel secondo set l’azzurra entra finalmente in palla, alza le sue percentuali da fondo e attua variazioni di ritmo efficaci. La belga cade spesso in trappola, ma quando si trova sull’orlo del barato nè esce sempre al meglio. Francesca tiene sempre il muso avanti con una buona tenuta al servizio, anche se intervallata da troppi doppi falli. Kim invece tiene a fatica, e nell’8° gioco, sotto 0-40, si aggrappa al servizio per annullare 3 delle 6 palle break totali non concretizzare dalla milanese. Il match si trascina così senza break fino al tiè-break decisivo, delineando un finale ricco di errori e di occasioni sprecate. Due doppi falli a testa mantengono le due giocatrici appaiate sul 5-5, mentre con l’azzurra brava a recuperare per 3 volte un minibreak di svantaggio. La pressione si sente da entrambe le parti, e un altro doppio fallo della belga porta Francesca al set point sul 6-5. Un bel passante di Kim annulla la storica occasione, che si ripete però poco dopo sul 7-6. A ripetersi è ancora il passante della Clijsters, che impatta 7-7. Francesca molla i remi, e con l’8° doppio fallo della sua partita concede il match alla sua avversaria dopo 100 minuti di gioco.
La pioggia salva Roberta. Sulla carta doveva essere un match abbordabile per Roberta Vinci, che contro Kirsten Flipkens gioca un match poco accorto e ricco di errori. Roberta non riesce ad imporre la sua maggior duttilità offensiva, e con un servizio non impeccabile va in difficoltà. La belga trova invece colpi e fiducia, incamerando il primo set per 6-4. Nel secondo l’azzurra parte meglio, trova il break per salire 4-2 ma poi spegne la luce lasciandosi sorpassare. La belga fallisce due match point sul 5-4, ma l’azzurra resiste. Sul 6-5 per la Flipkens arriva la pioggia a dare una mano a Roberta, che continuerà il suo match domani mattina presentatosi al servizio per portare il secondo set al tiè-break.
Le altre. Il match della Vinci è l’unico quarto ancora non concluso, in precedenza vittorie anche per Nadia Petrova e Urszula Radwanska.
Eccoli nel dettaglio:
(8) Nadia Petrova (RUS) d. (3) Dominika Cibulkova (SVK) 62 60
Kim Clijsters (BEL) d. Francesca Schiavone (ITA) 63 76(7)
(Q) Urszula Radwanska (POL) d. Sofia Arvidsson (SWE) 62 76(3)
WTA di Eastbourne: La pioggia rallenta il programma anche sull’erba inglese, sede del WTA da 640 mila $ di montepremi. Alla fine però tutti i quarti di finale giungono al termine.
Ecco i risultati:
4) Marion Bartoli (FRA) d. (7) Lucie Safarova (CZE) 64 62
(5) Angelique Kerber (GER) d. Ekaterina Makarova (RUS) 62 64
Klara Zakopalova (CZE) d. Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) 63 75
Tamira Paszek (AUT) d. Tsvetana Pironkova (BUL) 60 64
Wimbledon azzurro. Ottime notizie dal torneo di qualificazione femminile di Wimbledon, dove due nostre rappresentanti centrano il pass per il tabellone principale. Camila Giorgi fa il bis dopo lo scorso anni, superando all’ultimo turno l’americana Alexa Ghatch, n154 del mondo per 7-6 6-2. Buone notizie anche per Maria Elena Camerin, che passa grazie al successo sulla francese Claire Feurestein, n.160, con il punteggio di 6-4 1-6 7-5.
Nessun Commento per “TABU' CLIJSTERS PER FRANCESCA”